Categories: Top News

Sponz Fest 2015, prima notte ad Andretta

Ai nastri di partenza la terza edizione dello Sponz Fest, il festival itinerante diretto da Vinicio Capossela in Alta Irpinia, prenderà il via lunedì 24 agosto. Quest’anno la manifestazione si intitolaRAGLIO DI LUNA – le vie dei muli, i sentieri dei miti, ed è costruito intorno all’idea del camminare, del “nomadismo”, del viaggiare accompagnati, al passo dell’uomo e dell’asino, per ritrovare il rapporto perduto con la natura. Una carovana festante accompagnata da muli, musiche popolari e musiche di frontiera si sposterà per 7 giorni  lambendo i sentieri della valle dell’Ofanto  e dei comuni diCalitri, capofila del progetto, Conza, Andretta, Cairano e Aquilonia. Si comincia al tramontosotto le querce dell’Occhino di Andretta con un’aia danzante di musica e musicanti ad inaugurare il festival. Pasquale Iannelli, Rosanna Miele, Michele Morano, Antonio Scarano leggeranno poi alcuni racconti tratti da“Il Paese dei Coppoloni”, il libro di Capossela uscito per Feltrinelli lo scorso aprile e candidato al premio Strega. Alla serala carovana si riunirà nella balera sotto la fontana, al richiamo dell’organetto diGiovanni Fiordellisi, Giuseppe Cesta e gli organettisti di Andrettaper cominciare il tragitto verso il centro di Andretta. Colonna sonora del viaggio sarà la “Golondrina” tradizionale pezzo messicano suonato dai  Mariachi Mezcalche con le  loro musiche festose accompagneranno l’intero percorso.L’ingresso della carovana  al pozzo di Andretta sarà festeggiato dalla Banda Musicale e  dalle Majorettes  del paese, seguiranno poi passeggiate guidate nel centro storico e degustazioni dei prodotti locali. A mezzanotte un grande evento: per un’unica sera eccezionalmente riaprirà la sala veglioni resa celebre da uno dei brani più amati dal pubblico di Vinicio, “Al veglione”.Cicc’ Bennet, al secolo Ciccillo di Benedetto, il “cantante gladiatore” accompagnato dal gruppo originale dell’epoca i Belgique darà vita a uno spettacolo indimenticabile. “La mia prima esperienza con la musica l’ho avuta nella sala veglioni di Ciccillo Di Benedetto.- racconta Vinicio Capossela – Egli non era solo il titolare e il padrone. Egli era il cantante, che più vasto mondo non aveva avuto. La sua storia si confondeva, già a partire dal suo cognome, Di Benedetto, come Tony Bennett, col grande mondo dello spettacolo. Cicc’ Bennett, è il vostro film personale, voi siete i registi, ad avere senso dell’inquadratura, perché il suo modo di stare al mondo è semplicemente e ininterrottamente spettacolare. Ecco, più che al mondo dello spettacolo, Cicc’ Bennet’ appartiene al mondo dello “spettacolare”. Egli è Scorsese, Nick Apollo Forte, Tony del Monaco, Caruso e Claudio Villa, ma alla fine sono forse tutti questi, che messi insieme non fanno un Ciccillo, un colossal in mondovisione. Il mondo che sta nella sua persona.” Ma non finisce qui: a notte fonda la carovana si sposterà sull’altopiano del Formicoso, dove verrà inaugurata l’opera simbolo di questa edizione dello Sponz Fest, la Trebbiatrice Volanterealizzata dall’artista Dum Dum Arredamente. Un’opera immaginifica che simboleggia la separazione tra ciò che è importante e ciò che è superfluo.E sempre il  Formicoso accoglierà laFanfara Tirana & Robert Bisha,una delle più brillanti brass band dei balcani, per un concerto memorabile che avrà inizio al sorgere del sole. IL PROGRAMMA DI LUNEDì 24 Lunedì 24 agosto – 62,1% di luna – nei cieli di Calitri e AndrettaSENTIERI DEL GALLO TURCO:L’UCCELLO CHE VOLA VERSO IL MATTINOAndretta – Querce dell’Occhino Al tramonto:Inaugurazione Sponz Fest con aia danzante, musica e musicanti sotto le grandi querce dell’Occhino.Racconti da “Il paese dei coppoloni” con interpreti :Pasquale Iannelli, Rosanna Miele, Michele Morano, Antonio ScaranoCoordinatori:Elvira A. Miele,Michele D’OnghiaeNicola Fierro A sera:La carovana si riunisce nella balera sotto la fontana, al richiamo dell’organetto diGiovanni Fiordellisi,Giuseppe Cestae gliorganettisti di Andretta.Inizia il cammino con asini, muli e iMariachi Mezcalverso Andretta, passando per il Codacchio e la Fontana di San Martino. A tarda sera:Ingresso al pozzo di Andretta conBanda Musicale della Città di Andretta,MajoretteseMariachi: musica e racconti. Passeggiate e degustazioni nel centro storico diAndretta. A mezzanotte:Apertura della storica sala veglioni diCiccillo Di Benedetto. Danze fino a tardi con iBelgique, il gruppo dell’epoca. Nella notte:Trasferimento a oriente verso la Località Formicoso (sopra la Località Mattinella), fino all’aia allestita con trebbiatrice volante e sedute di balle di paglia. A notte fonda:Inaugurazione de “La trebbiatrice volante”, opera immaginifica ricavata da una trebbiatrice dall’artistaDum Dum arredamente, Marco detto“Tenente Dum”. Alle primissime luci dell’alba:Concerto dellaFanfara Tirana & Robert Bisha, fino al sorgere del giorno.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago