Entra nel vivoCome li pacci, la nuova e speciale edizione delloSponz Fest ideato e diretto da Vinicio Caposselache quest’anno festeggia ildecennaledalla sua creazione e si svolgeràfino al 27 agosto in Alta Irpinia.Giovedì 24 agostoil Fest continua il suo percorso aCalitri. Si comincia con l’inaugurazione delPadiglione Irpiniacurato daMariangela Capossela, in cui si sviluppa il tema del Fest per quanto riguarda la sfera della mente. Un luogo mentale più che fisico, così chiamato in omaggio allo psichiatra campanoSergio Piroche introdusse nello spazio ospedaliero un luogo di socializzazione e ricreazione, sarà abitato da incontri e azioni interattive sulla psichiatria e la cura in senso ampio. Un invito a confrontarsi con le dicotomie del sano e dell’insane, del normale e dell’anormale e a misurare le derive degli isolamenti coatti, dettati dalle forme di organizzazione sociale che ci scegliamo, per ripensare la salute mentale guidati da un paradigma in cui pazzo e sano, ragione e follia non siano poli antagonisti ma termini-terminazioni nervose dello stesso organismo. Le attività del Padiglione si aprono alleore 10con l’inaugurazione di un percorso cittadino intorno alleCORRISPONDENZE IMMAGINARIE, di Mariangela Capossela, un’opera d’arte pubblica partecipata iniziata a Volterra nel 2022. Il progetto ha sviluppato una corrispondenza a partire dalle lettere censurate scritte da pazienti dell’ex Ospedale psichiatrico della “Prima città toscana della cultura”, lettere che hanno ripreso vita e ricevuto risposte da tutta Italia, tessendo un nuovo discorso collettivo, un dialogo e una riflessione attiva sulla cura psichiatrica oggi. Le risposte arrivate a Volterra, saranno rese pubbliche a Calitri e consultabili a domicilio, nelle case degli abitanti del paese, in un percorso accessibile per tutta la durata del Fest: una forma di fruizione pensata nel rispetto della dimensione privata e intima della lettera. L’itinerario è aperto il 24, 25 e 26 agosto dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. La mappa del percorso è disponibile all’Info Point del Fest. Il primo incontro (ore 12, piazza della Repubblica) sarà inveceIl Padiglione Irpinia in assemblea: Sergio Piro e la riforma psichiatrica in Campania. Organizzato insieme alla Fondazione Onlus CeRPS, Nocera Inferiore (SA), vede protagonistiCarlotta Carpentieri, Francesca Donato, Benedetta Pittore, Carmela D’Orlando, Rossella Greco e Giuseppina Salomone. Alle ore 15 al Cinema Rossini spazio alla proiezione diCimap! Cento italiani matti a Pechino, in presenza del registaGiovanni Piperno. Alle ore 17.30Caffè Teseo, laboratorio di inclusione sociale permanente con il Dott.Andrea Barra, psichiatra-psicoterapeuta DSM ASP Potenza. Alleore 19ci si sposta in Piazzale Immacolata perFollie, follie, delirio vano è questo, serata di muliebri follie e manicomio. Si comincia lungo la Strada del Mercato conCerti pazzi dicono che, letture a cura di Rita Labruna e Franco Cafazzo conAlessandra Mariani, Antonietta Gnerre, Emanuela Sica, Giovanna Di Paola, Italia D’Acierno, Lucia Magnotta e Monia Gaita. Alleore 22spazio al live diDaniela Pes, giovane musicista e cantautrice sarda dal talento multiforme, fresca vincitrice della Targa Tenco come Miglior Opera Prima conSpira: un album misterico e lunare, che sfugge a ogni sorta di classificazioni. A seguire il palcoscenico sarà diBobo RondelliconHo picchiato la testa, concerto in cui ripercorre la sua lunga carriera, un percorso unico fatto di musica e parole, teatro e cinema, risate e pianti, tanti dischi e centinaia di concerti viscerali e intensi. A mezzanotte, al Cinema Rossini verrà proiettatoQualcuno volò sul nido del cùculo. La notte termina poi come di consueto con le performance nel centro storico dei sempre più numerosi “Pazzi di strada”:Fan Fath Al – Fanfara Balcanica, Flaco Leo Maldonado y sus amigos, Peppe Leone, Andrea Tartaglia, Victor Herrero, Mintcho Garrammone, Lucky Salvatoree il duo composto daGerardo Balestrieri e Fabrice Martinez. In programma anche un tributo ai Pink Floyd conRodolfo Iannella. Sponz Fest è programmato e finanziato dallaRegione Campania(fondi POC 2014-2020) attraverso laScabec– Società Campana Beni Culturali, ed è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts(IMARTS), in collaborazione con iComuni di Andretta, Aquilonia, Calitri e Sant’Andrea di Conza. Per info e aggiornamenti sul programma:www.sponzfest.it Tutti gli eventi dello Sponz Fest 2023 sono gratuiti, ad eccezione delle serate di venerdì 25 e sabato 26 agosto. Prevendite suwww.postoriservato.ital linkhttps://bit.ly/sponzfest2023
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…