Categories: Top News

Sponz Fest, le giornate della terra

L’altopiano del Formicoso “dove il vento agita le idee” si è trasformato nel più stupefacente parco giochi per bambini. Asini, cavalli e muli. Buoi e contadini, balle di fieno. Canti e danze, dalla Puglia al Messico. E’ lo Sponz Fest, itinerante attraverso i campi. Adesso la carovana è già arrivata ad Aquilonia. Ha salutato Andretta con concerti e spettacoli. Mariachi Mezcal, Antonio Infantino, Antonio Pignatiello e altri. Col canto della terra al tramonto, quello di Enza Pagliara, Mariagrazia Madruzzato e Silvia Lodi. Con Capossela onnipresente tra la folla e sul palco. Già, la folla. Non era semplice portare migliaia di persone in un luogo assolutamente inospitale. Qui il vento soffia senza tregua, le pale eoliche producono un suono terribile che quando uno passa in macchina non immagina neanche. E le luci della centrale, di notte, si accendono e si spengono con una cadenza regolare e inquietante. Il mulo simbolo dello Sponz 2015 “non se ne fotte“. Raglia che è una bellezza, lotta silenziosamente contro i tralicci e tranquillo si muove tra i bimbi e le loro madri, venute anche dalla Spagna. E poi ci sono i campi arati, il cielo che è meraviglioso. E lo Sponz che dà una nuova vita pure al vento. Contrasti. Il secondo giorno è una parentesi meravigliosa che resterà un sogno per molti. Riabitare questi luoghi, non come si faceva una volta ma convertendo l’esistente, è un sogno impossibile?  Qui la modernità è avanzata fin troppo nel suo impatto visivo. Ha rosicchiato e mangiato il paesaggio. E soprattutto ha fatto sì che oggi l’agricoltura sia diventata occupazione di giovani coraggiosi e di anziani instancabili. Di questi e basta però! Agricoltura un settore di nicchia. Sostenuta dai progetti e dall’Europa che con l’aiuto di soggetti pubblici e privati, dal Gal Cilsi ai consorzi che stanno nascendo, cerca di attrarre lavoratori potenziali. Qui la terra sta provando a competere con l’industria e con il più competitivo spettro dell’emigrazione. Poche illusioni per chi abita qui, lo sappiano anche i turisti! In Alta Irpinia l’emorragia non si ferma e non tutti i giorni è festa di Sponz. “Il terremoto, come la guerra, è un acceleratore di meccanismi economici”, dice Paolo Rumiz nel documentario sull’Appia a proposito dei contrasti irpini. Bisaccia nuova, gli impianti del vento, le fabbriche dismesse. Per questo il secondo giorno del festival diretto da Capossela, tra i campi e la mietitura, è irreale. Magari di buon auspicio tuttavia. Irreale e di conseguenza affascinante. Ultime ore nei campi per la carovana. Da Aquilonia ci si muove verso una dimensione più metropolitana, si scherza naturalmente. Verso la bellissima realtà di Calitri, e qui non si scherza. Luccicante con questo sole, col giallo che esplode. Calitri che non vede l’ora di accogliere Vinicio Capossela, muli e seguaci.Arrivederci Formicoso.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago