Categories: Irpinia lost

Spopolamento in Irpinia, il triste rito dei numeri

“Irpinia terra matrigna. Dati shock, numeri allarmanti. Addio ai giovani. Fuga dalla provincia di Avellino“. Puntuale come un’amara medicina anche quest’anno sono stati diffusi i risultati delRapporto Italiani nel mondo della Fondazione Migrantes. E puntuale come ogni anno tutti a sgranare il solito rosario di commenti che ci ricordano quanto la nostra terra sia sfortunata perché incapace di invertire una rotta tracciata ormai da tempo, condannata allo spopolamento, all’invecchiamento, a una silenziosa morte economica-culturale-sociale e di conseguenza identitaria a causa di una classe dirigente che sul territorio stenta a essere guida e a livello regionale o nazionale fatica a individuare cure adatte al malato, troppo distratta da leggi elettorali e conservazione degli scranni parlamentari. E a nulla valgono gli annunci di futuristiche strade e collegamenti ferroviari (a proposito, mentre in Irpinia si registrano proclami sull’Alta Velocità che dovrà nascere nel prossimo decennio in Ufita, sapevate che altrove nel mondo stanno sperimentando gli hyperloop a 1200km orari?). A nulla vale anche ilProgetto Pilota, ideato proprio per frenare la desertificazione nell’ambito della Strategia nazionale Aree interne. I servizi restano insufficienti o inefficienti, dopo oltre due anni di tavoli, polemiche e titoli di giornale. Fumo negli occhi, specchietti per allodole. I dati del Migrantes presentato lunedì a Roma dicono chel’Irpinia ha perso in un anno altri 2mila abitanti. Allo stato attuale, a fronte di una popolazione di 423.506 abitanti, gli irpini residenti all’estero risultano ben 106.588. L’intera Campania nell’ultimo decennio ha visto partire 55mila persone. Si parte soprattutto dalla provincia di Avellino, seguita da Benevento, Salerno, Caserta e Napoli. Crescono le partenze dalle città capoluogo un po’ diffusamente e Napoli per la prima volta fa registrare tra i 18 e i 29enni circa 7mila ragazzi in uscita negli ultimi anni. La fetta più importante di emigranti italiani risiede in Svizzera (26.701); poco più di 15mila in Argentina, circa 10mila hanno scelto la Germania mentre nel Regno Unito vivono 9.721 e negli Stati Uniti 9.587. Emblematici i casi di alcuni Comuni dell’Alta Irpiniache hanno più iscritti all’Aire che residenti. Cairano conta 315 abitanti e ben 548, quasi il doppio, cittadini fuori patria. Conza della Campania ha 1796 residenti all’estero a fronte di 1.351 abitanti effettivi. A Teora gli emigranti superano di circa 400 unità i residenti in loco (1.972 su 1.516). Nella graduatoria regionale dei primi 25 paesi per valori assoluti di iscritti all’Aire troviamo diversi Comuni: Sant’Angelo dei Lombardi (3.456), Montella (3.393), Lioni (3.123), Nusco (2.904), Montoro (2.664), Ariano Irpino (2.649) e Volturara Irpinia (2.569). Il rapporto Migrantes però dice anche altro. Sono 5 milioni gli italiani trasferitisi in Europa e nel mondo, con un aumento del 3,3% in un solo anno. A crescere sono soprattutto i giovani con la valigia: nel 2016 se ne sono andati in 48.600 nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni, con un aumento del 23,3% rispetto al 2015. Ed èla Lombardia che si conferma, con 23mila espatriati, la prima regione da cui si parte, seguita da Veneto (11mila circa), Sicilia, Lazio e Piemonte.Le prime cinque provinceper partenze sono Roma, Milano, Torino, Napoli e Palermo da cui proviene circa il 25% delle migrazioni in uscita. C’è insomma anche molto Nord in cima alle classifiche, testimonianza che è quantomeno parziale il racconto di un Sud depresso dal quale non c’è alternativa che fuggire. Che il malessere irpino non costituisce un unicum, che parlare con toni allarmistici di emergenza non aiuterà a comprendere meglio il fenomeno. Le migrazioni sono sempre esistite, per motivi innanzitutto economici e religiosi, culturali, climatici. Accadeva millenni fa e accade ancora oggi. Vogliamo continuare a dipingere ogni anno lo stesso desolante quadro? A deprimerci ripetendo quanto è faticosa (e però romantica, eh) la resilienza irpina? Gli emigranti italiani che sbarcavano a New York nella prima parte nel Novecento si stabilivano lì dando vita a Little Italy o popolando il Bronx. Oggi in quei quartieri la presenza di nostri connazionali è in forte calo perché gli stessi si spostano in zone della città più prestigiose o in altri Comuni, preferendo alla metropoli il verde o realtà urbane più a misura d’uomo. Al loro posto si insediano i nuovi emigranti, provenienti dalla Cina o dal Bangladesh. Nel nostro caso è il ricambio che manca. Perché se per gli irpini andati via la nostra terra continua a non risultare attrattiva al punto da far nascere le condizioni per un ritorno, non abbiamo il coraggio dall’altra parte di accettare che le migrazioni sono medaglie dalla doppia faccia. In tanti stanno arrivando (e in proporzione sono meno di quelli che partono), ma per loro in Irpinia, salvo rari casi, si parla di invasione e non esistono visioni e progetti di integrazione tali da renderli nuovi cittadini di tante sparute comunità che si rigenerano e rigenerandosi continuerebbero a vivere. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

24 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

1 giorno ago