Categories: Politica

Stop al progetto di biometano a Montecalvo Irpino

Stop al progetto di realizzazione di un impianto di biometano di 500 Sm3/h in agro al  Comune di Montecalvo Irpino. Lo ha garantito l’assessore Marchiello in risposta alla Interrogazione urgente presentata dal consigliere regionaleLivio Petitto, capogruppo in Campania di “Moderati e Riformisti”, e discussa nella seduta di Question Time tenutasi questa mattina in Regione. “In primo luogo– spiega nel merito Petitto– a fronte di una teorica possibilità edificatoria del lotto avente una superficie territoriale di mq 54.000, per le opere consentite dalle norme di attuazione del PUC di Montecalvo Irpino, sarebbe ammissibile una superficie costruita massima di mq 540 lorda di pavimento. Contrariamente, nella proposta della ditta privata proponente  si contempla una superficie costruita di oltre 18.000 mq per la realizzazione di un impianto che prevede una portata giornaliera di 12.000 metri cubi standard di gas per un volume annuo di 4.380.000 metri cubi.Osservazioni cristallizzate dal parere negativo fornito del Settore Comunaleurbanisticain sede di Conferenza dei Servizi.Inoltre è stato rilevato che l’edificabilità rurale del lotto di interesse comprende, tra l’altro, la realizzazione di agrituristici, fattorie sociali o didattiche, oppure impianti turistici-ricreativi-sportivi.E’ evidente che la destinazione d’uso della zona tutto contempla, tranne che la realizzazione in un impianto di metano, tenuti conto anche di altri specifici vincoli ambientali ed idrogeologici”. Infine il consigliere regionale ha ricordato come “il Governo centrale stia molto investendo nella transazione ecologica e nell’Energia rinnovabile, sia attraverso il Pnrr che ilnuovo decreto Biometano( Mite), dove viene comunque richiamato il rispetto dei requisiti di sostenibilità previsti dall’Unione Europea.   Lo stesso viene rilevato dalle linee guida della Regione Campania in merito alla installazione e al corretto inserimento sul territorio regionale di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Per questo– conclude Petitto-era necessario ed è necessario che la giunta regionale non conceda le autorizzazioni per non diventare complice della realizzazione di un progetto che presenza potenziale rischi per l’ambiente.Mi auguro che ora si tenga fede all’impegno assunto”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

60 minuti ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago