Categories: Primo Piano

Storia di Lioni diventa maggiorenne: ‘Patrimonio dei lionesi’

Nella sera in cui a Lioni l’amministrazione comunale, affiancata da un comitato di volontari, presenta la banca della memoria “Lioni si racconta”, il progetto di archivio digitale sulla storia del paese nel Novecento, compie 18 anni “Storia di Lioni”. Nato per volontà di due amici,Silvano Ciotta e Peppi Gioseffi, il portale ha raccontato attraverso le immagini per quasi due decenni, adattandosi alle innovazioni tecnologiche, le vicende del centro altirpino. Silvano, come nacque www.storiadilioni.it ? Fu un’idea mia e di Peppi Gioseffi, che poi a un certo punto ha deciso di dedicarsi ad altro, ma che ha dato un contributo straordinario al progetto. Volevamo realizzare un servizio per chi non viveva a Lioni, i nostri compaesani emigrati all’estero o in giro per l’Italia. Ma più che altro volevamo creare una modalità per conservare con loro un legame o per recuperarlo, nel caso di tanti che erano andati via dal paese da tempo e non erano più tornati. Abbiamo costruito un ponte. Questo accadeva 18 anni fa, un tempo in cui la diffusione di internet era ancora agli albori. Sì, non esistevano siti o portali a quel tempo che parlassero di Lioni. Ma in generale non c’erano tutte queste persone che si connettevano alla rete o navigavano. Mi ricordo che per caricare i contenuti impiegavo ore: la connessione era lentissima e costava. Dovevo lasciare il pc acceso anche la notte e non c’erano le tariffe unlimited come oggi. Che seguito riuscivate ad avere? Avevamo anche 150 visitatori unici al giorno, che per gli inizi Duemila era tanto, se pensiamo che parliamo di Lioni, di Alta Irpinia, dove la rete iniziava ad arrivare soltanto allora nelle abitazioni. Avevamo poi tantissimi che ci scrivevano sulla mail regolarmente, per chiederci informazioni. Che tipo di contenuti pubblicavate? Tantissime foto, scattate da me o recuperate da amici e conoscenti lionesi. Sono state archiviate e suddivise in categorie. C’è una sezione storica interessantissima, per la quale ho attinto dal periodico Altirpinia e dal materiale dei compianti Vania Palmieri e Nino Iorlano. Avevamo caricato anche 158 video: parliamo di filmati realizzati in un tempo in cui non tutti avevano la possibilità, non c’erano gli smartphone. Per un periodo ho pure raccontato gli eventi quotidiani del paese, avevo messo in piedi delle rubriche specifiche sulla nostra vita politica. Ho anche allestito delle dirette dal seggio elettorale in occasione delle elezioni amministrative. Nel 2010 la piattaforma si è evoluta. Sì, ho smesso di aggiornare il sito e ho trasferito il servizio su Facebook. Nella prima fase, senza social network, Storia di Lioni è stato un vero punto di riferimento. Siamo andati online per la prima volta nel giorno del ventennale del terremoto dell’Irpinia e proprio una foto di Lioni post sisma, da me caricata sul sito, venne scelta per una copertina di Famiglia cristiana. Fui contattato con sorpresa dalla redazione, lo stesso è accaduto anche per Wikipedia. E oggi? Sono sui social oggi, ma continuerò a pagare finché sarò in vita il dominio e lo spazio web: questo sito continuerà a essere patrimonio dei lionesi e di quanti vorranno saperne di più nel nostro paese. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago