IlCollettivo Boca, con i suoi tanti interventi artistici a partire dal 2011 e il progettoImpronte, che ha preso vita nel 2016, ha raggiunto notevoli obiettivi, tra cui quello di cambiare il volto diBonitoe portare tantissimi visitatori per le strade del paese. Gli interventi hanno il potere di restituire alla geografia urbana di Bonito un carattere creativo a misura d’uomo, arricchendo la quotidianità degli abitanti e creando al contempo un circolo virtuoso di dinamismo e partecipazione collettiva. Dal 22 al 26 ottobre il Collettivo Boca è orgoglioso di annunciare che sarà ospite diWall&Space, una manifestazione di portata internazionale che vede protagonisti 20 tra operatori del settore culturale, artisti, urbanisti, responsabili di festival e progetti legati all’arte pubblica e altri professionisti provenienti da 7 paesi europei. Wall&Space, è un network internazionale che“fa ricerca e sperimentazione sull’uso delle superfici verticali per migliorare la vita delle superfici orizzontali”. Questa iniziativa consisterà in quattro giorni di incontri, workshop e proiezioni per dialogare sul ruolo dell’arte urbana e culminerà il 25 ottobre con un tour tra i murales storici di Halle-Neustadt, una conferenza pubblica e un focus sul lavoro della galleria d’arte Freiraumgalerie. Durante i quattro giorni di workshop, saranno diffuse notizie e immagini sui social di Collettivo Boca (facebook,Instagram), dove tutti potranno seguire questa interessante esperienza. Partner Wall&Space è un progetto diFreiraumgalerie, in cooperazione conHalleSaale Handelstadt– Comune di Halle (Saale), e Urban Creativity. Collettivo Boca Collettivo Boca è un’associazione culturale che promuove pratiche ed interventi finalizzati alla valorizzazione dei contesti urbani e rurali, ponendo le attività legate all’arte pubblica contemporanea al centro dei processi di rigenerazione territoriale. Siamo fotografi, esperti del web, comunicatori seriali e appassionati di arte. Mettiamo insieme idee ed energia per costruire progetti di valorizzazione territoriale e coinvolgimento sociale. Siamo aperti allo scambio culturale, alla collaborazione e ci stiamo muovendo per ampliare i nostri orizzonti coinvolgendo le realtà attive sul territorio e accogliendo altri contributi costruttivi. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…