Con decreto n. 28 del 29.06.2017, la Regione Campania ha formulato la graduatoria provvisoria delle istanze per la concessione di contributi finalizzati a portare avantistudi di microzonazione sismica e analisi CLE.L’istanza diMontella, quale capofila di un’associazione di 22 Comuni(Montella, Caposele, Calabritto, Senerchia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Conza della Campania, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Rocca San Felice, Torella dei Lombardi, Teora, Bagnoli Irpino, Montemarano, Acerno, Volturara Irpina, Sant’Andrea di Conza, Cassano Irpino, Morra de Sanctis, Montecorvino Rovella, Villamaina, San Mango sul Calore)si è classificata al primo posto beneficiando di un contributo a fondo perduto pari a 260.250 euro. Si tratterà di fondi per realizzare studi di microzonazione sismica, ossia la suddivisione dei territori comunali in zone a seconda del rischio derivante dai diversi effetti della propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo. Tale studio sarà accompagnato dall’analisi CLE (Condizione Limite per l’Emergenza), cioè l’analisi delle condizioni limite di operatività delle strutture nei casi di emergenza. Piena soddisfazione viene espressa dalVicesindaco di Montella Antonio Zivielloper questo importante risultato conseguito.“Si tratta di un passo strategico per lo studio, l’analisi e la sicurezza dei nostri territori, che ancora scontano le conseguenze del sisma del 1980. Questi contributi andranno nella direzione della prevenzione rispetto a problematiche con cui siamo costretti a confrontarci quotidianamente; conoscere i territori a un livello di dettaglio sempre più spinto permette di dare risposte più puntuali ed efficaci nei casi di emergenza e di intervenire laddove la vulnerabilità risulta maggiore”. Ziviello continua apprezzando gli sforzi di sintesi e di aggregazione compiuti dai diversi Comuni coinvolti:“Mi preme ringraziare i Sindaci e i tecnici dei Comuni che hanno aderito al progetto, i quali ne hanno compreso immediatamente l’importanza senza logiche campanilistiche e mettendo al primo posto l’interesse complessivo del territorio.Aggregando 22 Comuni si è dato un segnale forte di compattezza e di unità di intentirispetto agli obiettivi e alle priorità del bando, analizzato e pianificato al meglio per conseguire il finanziamento. Non è casuale, infatti, ma costituisce elemento di prestigio, il primo posto nella graduatoria regionale”.E conclude tracciando le finalità del contributo:“Tali studi, tra l’altro, andranno ad integrare e completare il già approvato Piano Intercomunale di Protezione Civile. Ciò dimostra ancora una volta l’attenzione verso la prevenzione e una sempre maggiore sicurezza delle aree urbane, mettendo il cittadino al primo posto e dotandosi di strumenti sempre più precisi e approfonditi per la gestione del rischio e delle emergenze”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…