Categories: Cronaca

Sul bus con hashish, richiedente asilo rischia l’espulsione

Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dei reati in genere e contro il patrimonio, la Polizia di Stato Irpina ha notevolmente intensificato i servizi di controllo in ambito cittadino, in considerazione anche del fatto che le iniziative carnevalesche promosse in città fanno registrare una maggiore affluenza di persone provenienti anche dalla limitrofa provincia. L’adozione dei servizi nella tarda mattinata di ieri ha consentito di trarre inarresto un 20enne di nazionalità rumena, fermato in pieno centro cittadino. I poliziotti, nella circostanza, dopo aver acclarato che lo stesso era gravato da precedenti penali, decidevano di approfondire gli accertamenti che sortivano esito positivo. Infatti, sottoposto a rilievi fotodattiloscopici si appurava che lo stesso era destinatario di un provvedimento emesso dalle Autorità Rumene in virtù del quale doveva scontare 3 anni di carcere perché responsabile di una rapina perché responsabile di rapina. Al termine delle formalità di rito il 20enne è stato associato presso la locale Casa Circondariale A bordo di un pullman con la droga: la Polizia di stato denuncia un richiedente asilo Proprio in vista della grande affluenza di persone in città in vista del carnevale, nel pomeriggio di ieri i Poliziotti delle Volanti hanno effettuato alcuni controlli sui passeggeri dei pullman provenienti da Napoli. A bordo di uno di questi, gli operatori hanno notato un cittadino straniero che, alla loro vista, gettava qualcosa sotto il sedile anteriore. Fermato e identificato, è risultato essere un cittadino ghanese, arrivato in Italia nel luglio 2015 ed ospite in una delle strutture presenti nella provincia di Avellino per richiedenti asilo politico. L’involucro che aveva cercato di occultare nel pullman conteneva 6 grammi circa di hashish. Sottoposto a perquisizione, gli agenti hanno scoperto che lo straniero aveva con sé quasi 2500 €, tutti divisi in banconote di piccolo taglio, di cui non ha saputo giustificare la provenienza, non svolgendo alcuna attività lavorativa retribuita. Oltre alla denuncia in stato di libertà, il caso è ora al vaglio dell’ufficio immigrazione della Questura di Avellino. Lo straniero verrà segnalato alla Prefettura per la revoca immediata delle misure di accoglienza e, inoltre, verrà analizzato il carteggio relativo alla sua domanda di asilo politico, interessando anche la Commissione rifugiati, al fine di attivare le procedure normative previste, che possono arrivare fino alla espulsione del soggetto dal territorio nazionale.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago