Sabato 21 ottobre anteprima a Calitri della giornata nazionale de I Parchi Letterari.Morra De Sanctis e Conza domenica.Il Parco Letterario “Francesco De Sanctis”presenta a Calitri il libro di Leandro Pisano“Nuove geografie del suono”. È possibile indagare le trasformazioni dei paesaggi, dei territori ed i cambiamenti in atto nelle geografie politiche e culturali del mondo contemporaneo, attraverso le pratiche dell’ascolto? È intorno a questo interrogativo che si costruisce l’analisi sviluppata da “Nuove geografie del suono” (Meltemi, pagg. 196), esordio letterario di Leandro Pisano, curatore e ricercatore già noto in ambito internazionale per i suoi progetti legati alle nuove tecnologie, al suono ed ai territori rurali (Interferenze new arts festival,Liminaria). Si tratta di un testo che elabora una serie di temi di stringente attualità, a partire dall’ecologia politica fino alla critica tecno-culturale, attraverso una prospettiva, quella degli studi sul suono, che sempre più sta acquistando rilevanza e spazio non solo nell’arte contemporanea, ma anche all’interno del dominio delle scienze umane e sociali.Le aree rurali, i luoghi abbandonati, gli ambienti di confine diventano in questa trattazione spazi estetici inusitati, attraversati dal suono e dalle pratiche artistiche ad esso legate come dispositivi di indagine. Il volume verrà presentato a Calitri presso la sala ex ECA sabato 21 ottobre alle ore 17:30, nell’ambito dell’anteprima della Giornata Nazionale de I Parchi Letterari, organizzata dal Parco Letterario “Francesco De Sanctis”. L’incontro, che sarà preceduto alle 15:00 da una visita ai luoghi desanctisiani a cura della Pro Loco, prevederà l’intervento dell’autore del libro insieme alsindaco di Calitri Michele Di Maio, al musicista e membro dei 99 Posse Marco Messina, agli scrittori Saggese Paolo e Alfonso Nannariello, a Renato Celano e Mario Salzarulo referenti del Gal Cilsi e del Parco Letterario. È prevista l’esibizione dellaBanda Musicale Città di Calitricon l’esecuzione di tre brani della tradizione calitrana, “Franceschina la calitrana”, “Rosa si chiama la mamma mia”, “Mamma mo’ passa Antonio”, arrangiati nel corso delLaboratorio di residenza artistica(febbraio – luglio 2013), promosso dal GAL CILSI – Parco Letterario Francesco De Sanctis, in collaborazione con il Comune di Calitri, al quale hanno partecipato ilsound artistgiapponeseYasuhiro Morinagae la banda musicale “Città di Calitri”, diretta dalMaestro Carlo Luongo. Il libro è in distribuzione presso la libreria “ITACA” in Calitri. Domenica si parte alle 9 al Comune di Morra, verranno accolti i visitatori dell’associazione Accademia dei Dogliosi. Visita ai luoghi del De Sanctis. Poi nel pomeriggio ci si sposta all’oasi di Conza. A partire dalle 15 letture e narrazioni lungo le sponde della diga fino a sera.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…