In un contesto caratterizzato da una parte dalla fortissima crisi economica e sociale provocata dalCOVID-19 edall’altra da un patrimonio edilizio obsoleto, energivoro e a rischio sismico emerge con cruciale importanza lanecessità di interventi straordinari e di immediata applicazioneche favoriscano la ripresa del sistema produttivo e rispondano efficacemente alla crescentedomanda di miglioramento del patrimonio ediliziopubblico/privato. Per questo lerecenti iniziative e politiche di incentivoinserite nel cosiddettoDecreto Rilancioe relative allamessa in sicurezza e alla sostenibilità ambientaledel costruitopossono diventare vettori fondamentali per ilrilancio economicodel paese ed in particolare dellearee interne. Con l’obiettivo di fornire a imprese, professionisti ed enti pubblici un approccio multidisciplinare alla comprensione delle nuove norme e delle possibilità che esse prefigurano,ACCA softwareed ilCentro Studi Giuridici ed Economici dell’Impresa ‘Alta Irpinia’hanno organizzato un webinar dal titolo: “Superbonus 100% Speciale Campania – Come funziona e quali sono le opportunità per tecnici ed imprese”. L’evento, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania, dai Comuni di Avellino, Bagnoli Irpino, Lioni e Montella, da Confindustria Avellino, ANCE Avellino, Confartigianato Avellino, Rotary Club S.Angelo dè Lombardi Hirpinia-Goleto e dagli Ordini e Collegi professionali provinciali (Ingegneri, Geometri, Geologi, Periti Industriali, Avvocati, Dottori Commercialisti, Dottori Agronomi), si terràmercoledì 8 luglio 2020 con inizio alle ore 15. Moderati all’avvocatoRaffaele Capasso, Presidente del Centro Studi ‘Alta Irpinia’, interverranno: sulle iniziative della Regione Campania per la sostenibilità ambientale e la semplificazione dei Lavori Pubblici su norme, procedure e strumenti operativi legati a SuperBonus e incentivi al 110% su SuperBonus con cessione del credito su DL 34/2020 e l’importanza delle circolari e dei decreti attuativi e le criticità contenute nelle proposte emendative su SuperBonus e gli effetti su sicurezza del territorio, rinnovabili, lotta ai cambiamenti climatici, sostenibilità, equità sull’impatto previsto delle misure di intervento su imprese ed economia Concluderà i lavori ilPresidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenendo su ‘Incentivi fiscali e sburocratizzazione amministrativa come opportunità di sviluppo della Campania’. Ogni intervento del webinar offrirà, secondo le specifiche competenze del relatore, spunti dianalisi delDecreto Rilanciodal punto di vista tecnico, giuridico, economico e tributario, cercando di cogliere elementi di forza e criticità del provvedimento, anche sulla base della prima esperienza del SismaBonus del 2017. Gli approfondimenti tecnici saranno preceduti e seguiti da brevi interventi dei rappresentanti delleistituzioni territorialisulle iniziative concrete per l’accelerazione dei processi burocraticie lariqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, anche in relazione al ruolo strategico dellenuove infrastrutture tecnologichedi cui dotare i territori. Gli Ordini e Collegi professionali provinciali riconosceranno ai propri iscritti che parteciperanno crediti formativi professionali. Consulta il programma ed iscriviti gratis comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…