Categories: Economia

Sviluppo mancato, Comuni in fuga dall’Ats Montella-Calitri

Sono quattro i comuni dell’Alta Irpinia che nelle ultime settimane hanno detto addio all’Ats Montella-Calitri, mettendo fine all’esperienza iniziata nove fa.Le delibere di consiglio sono state votate a Lioni, Morra De Sanctis, Torella dei Lombardi e Sant’Andrea di Conza. E seguono la decisione, arrivata già nel 2020, delle amministrazioni comunali diMontemarano(tra le più attive in una prima fase) e delcapofila Montella. Ma cos’era l’Ats Montella-Calitri? Era un soggetto nato nel 2012 con l’ambizioso obiettivo di mettere in campo un complesso programma di sviluppo territoriale per l’area di crisi Alta Irpinia. Tra i promotori dell’iniziativa c’era stato da subito l’allora sindaco di Montella Ferruccio Capone, poi avevano aderito Nusco, Bagnoli Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi, Conza della Campania, Calitri, Lioni e Morra De Sanctis. A seguire erano entrati il Consorzio Asi e la Provincia di Avellino, e i Comuni di Calabritto, Caposele, Castelfranci, Montemarano, Sant’Andrea di Conza, Senerchia, Teora, Cassano Irpino. Erano gli anni della vertenza Irpinia, segnata in particolare da una grande manifestazione delle fasce tricolori della zona nell’area industriale di Nusco, al centro servizi Asi mai terminato e aperto. Erano gli anni dei tagli e delle chiusure di ospedali e tribunali altirpini. L’Ats doveva intervenire su più ambiti: dall’imprenditoria alla formazione passando per la promozione turistica. Di concreto in quasi un decennio non è stato prodotto nulla e nel frattempo nella stessa area è partita la sperimentazione della Città dell’Alta Irpinia, di cui tutti i paesi dell’Ats ad eccezione di Montemarano fanno parte. “Montella è impegnata su altre iniziative molto più concrete, non da ultimo il progetto pilota rispetto al quale stiamo svolgendo un’attività di collaborazione importante come tecnici della progettazione e tutto quello che attiene lo stesso progetto– aveva sottolineato il sindacoRino Buonopanenel dibattito in Consiglio comunale lo scorso dicembre –. In particolare la costituzione dell’agenzia di forestazione dell’Alta Irpinia, dove contiamo di avere un ruolo importante considerato il nostro patrimonio boschivo. Mentre l’Ats crediamo abbia esaurito il tempo a disposizione in quanto non ha prodotto nulla”. Un’assenza di risultati che il sindaco di Sant’Andrea di ConzaPompeo D’Angolaha messo nero su bianco nella delibera di Consiglio approvata a fine giugno.“Dopo una prima serie di attività svolte in attuazione dello scopo enunciato– si legge –non si sono avuto i risultati sperati, anzi negli ultimi anni risulta essere stata portata avanti alcuna attività rilevante”.Con il recesso del capofila viene meno l’interesse a proseguire, è in sostanza la posizione del Comune di Lioni.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago