Categories: Spettacoli e cultura

Tarantella montemaranese, la tradizione sui banchi di scuola

La tarantella insegnata tra i banchi di scuola. Sono due i progetti in corso che coinvolgono due istituti scolastici campani e che mettano al centro latradizione montemaranesecome patrimonio culturale, tradizione da preservare, momento ed occasione di socializzazione. I progetti sono curati dallaScuola di Tarantella Montemaranesee si svolgono presso ilLiceo Scientifico “Filippo Brunelleschi” di Afragolae pressol’Istituto Comprensivo “Luigi Perna – Dante Alighieri” di Avellino. Ad Afragola le lezioni di tarantella si inseriscono nell’ambito del progetto “Valorizzazione del Sud – Italia attraverso Storia ed Ambiente” e coinvolge due quarte superiori dell’indirizzo linguistico e scientifico – coordinate dalle docentiElena CasillieRosa Fortunato– dell’istituto di istruzione secondaria guidato dalla professoressaAdele Vitale. Il progetto si chiuderà con un evento conclusivo al quale parteciperà una rappresentanza della Scuola di Montemarano in un dialogo ideale tra territori che, nell’ambito dell’attività extracurriculare, sono il momento centrale del progetto considerati come bacini e giacimenti culturali. All’istituto comprensivo “Perna – Alighieri” sono coinvolte due classi quinte della scuola primariam coordinate dalla docenteElena d’Arienzo. Viene insegnata, spiegata e vissuta la tarantella che viene così trasmessa alle nuovissime generazioni come un pezzo irripetibile e non de localizzabile del patrimonio antropologico e culturale della provincia di Avellino e della Campania. La tarantella diventa così materia scolastica, ma resta momento di spettacolo e di divertimento che può, però, avere importanti e significativi risvolti sociali. E’ in questo contesto che si inserisce “Carnevale delle Culture – Aspettando Tarantella for Africa” che si svolgerà a Montemarano venerdì 9 febbraio presso l’Auditorium Comunale con inizio alle ore 20.30. Si esibirannoEmian Paganfolk(folk del Nord Europa e delle culture celtiche) eAmba Aradam(folk pop italiano). Verrà, inoltre, allestita una mostra di strumenti musicali – ce ne saranno oltre 70 in esposizione – a cura di Emian Paganfolk. L’evento rientra nel programma del Carnevale di Montemarano. A firmare la direzione artistica èRoberto D’AgneseperOmast Eventi. «La tarantella –dichiara il direttore artistico Roberto D’Agnese–è disciplina nella misura in cui insegna l’ordine nel caos e prescrive il rigore in una sarabanda di suoni che il Carnevale impone. Ecco perché la tarantella è materia che sui banchi di scuola può trasmettere un patrimonio culturale ai giovani, ma riesce anche a trasmettere il piacere dello stare insieme, del fare comunità, il valore della solidarietà. La Scuola di Montemarano sta seguendo questa traccia come un manifesto culturale. Le collaborazioni con gli istituti scolastici irpini e campani sono strumenti utilissimi per corroborare questa indicazione che rappresenta la sostanza della nostra attività».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago