Categories: Spettacoli e cultura

Teatro Gesualdo, Natale e Santo Stefano con Biagio Izzo

Cosa fareste se scopriste che la vostra azienda super biologica in realtà si trova su un terreno contaminato? È la domanda che si faranno dal palcoscenico delTeatro “Carlo Gesualdo”di Avellino i due cugini, Aniello e Costantino Scapece, proprietari di un caseificio prossimo all’apertura che vuole essere “…il fior fiore dei fiori all’occhiello di Casaldisotto Scalo!…”. Protagonista della commedia esilarante“I fiori del latte”, in programmadomani alle ore 21 e mercoledì alle ore 18.00, è il simpaticissimoBiagio Izzo. Il popolare attore comico napoletano sarà in scena con lo spettacolo scritto daEduardo Tartaglia, per la regia diGiuseppe Miale di Mauro. La trama.La vicenda si svolge nell’azienda casearia, dove i due cugini hanno investito tutti i loro risparmi. Quella che puntava a diventare un’oasi ecologica si troverà presto a fare i conti con i rifiuti tossici seppelliti nel suo stesso terreno. Infatti, nonostante tutti i prodotti siano assolutamente naturali, genuini e puri, le bufale siano allevate secondo rigorosissimi metodi naturali, non si utilizzino mangimi animali e, soprattutto, i pascoli siano incontaminati… un bidone arrugginito viene inopinatamente dissepolto da un cane fin troppo vivace, proprio lì, vicino al recinto delle bufale. Da qui iniziano i sospetti Che fare? Approfondire? Denunciare? Verificare? Andare fino in fondo? Col rischio di veder naufragare il desiderio di una vita? Oppure sottrarsi a quell’imperativo morale che pur sempre alberga nel più profondo del cuore di ognuno? Aniello Scapece, dunque, testimonia come, oggi più che mai, il vero “eroe per caso” è chi, lontano da ogni retorica ribalta, si opponesse in silenziosa solitudine alle lusinghe ed al miraggio di un qualsivoglia interesse, con rinunce tanto più meritevoli e dolorose quanto meno ostentate ed esibite. Ma “Nessun uomo colpevole potrà sottrarsi mai al tribunale della sua coscienza”. Il prossimo appuntamento al Teatro “Carlo Gesualdo”, invece, è in programmavenerdì 4 gennaio alle ore 21.00.Un’esibizione di altissimo spessore per tutti gli amanti della musica classica: ilconcerto di inizio anno dell’Orchestra Internazionale Unghereseintitolato“Notte Viennese”. Prezzi dei biglietti per “I fiori del latte” Platea: Intero € 35,00; Ridotto € 25,00 Galleria: Intero € 28,00; Ridotto € 20,00 Orario biglietteria del Teatro Comunale Carlo Gesualdo: dal mercoledì al sabato  con il seguente orario 10.00-13.00/17.00-20.00. Domeniche e nei giorni festivi di spettacolo apertura due ore prima dell’inizio spettacolo info biglietteria0825.771620–e-mail: biglietteria@teatrocarlogesualdo.it sito internet: www.teatrocarlogesualdo.it –info@teatrocarlogesualdo.it biglietti disponibili anche on line su www.vivaticket.it A cura di Associazione C.T.R.C Teatro Pubblico Campano t| 081.7345210 / 081.7345213 – f| 081.7345215 www.teatropubblicocampano.com –info@teatropubblicocampano.com comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago