Categories: Irpinia lost

Teora, quando l’assemblea pubblica diventa Black Mirror

White Bearè un episodio dellaserie tv Black Mirror. Una donna, poi si scoprirà essere una condannata, viene braccata da strani e pericolosi individui mentre la gente riprende con gli smartphone l’intera vicenda. In teoria e in pratica c’entra poco con quanto accaduto a Teora in una pubblica assembleasul caso delle due sorelline ferme in Marocco. Ma i fatti di questo sabato appaiono inquietanti, come Black Mirror. Succede che in una storia a metà tra dramma familiare e caso internazionale, il figlio di un presunto autore di qualcosa (il padre delle bambine), parli in un’assemblea pubblica. Lui, il ragazzo, è stato a sua volta accusato di minacce dalla sorella che vive a Modena. Arriviamo al punto.Houssam difende il padre e allo stesso tempo si difende(colpevoli o meno, si capirà). Intorno a lui c’è tutto il paese e anche rappresentanti di altri paesi. Sindaco, dirigente scolastico, consiglieri comunali, insegnanti, carabinieri, semplici cittadini, politici, attivisti. Ci mancava il parroco per la verità, ma si potrà far peggio la prossima volta. L’inizio dell’assemblea è in realtà un convegno.In Irpinia siamo maestri assoluti nell’arte del convegno: riusciremmo a trasformare l’acqua in convegno, siamo nati sotto il segno del convegno. Poi Houssam chiede di parlare. Scelta sbagliata probabilmente, come sbagliata è stata la scelta di aprire la sala a nostro avviso. La gente comincia a porre domande quando nota qualche incongruenza nel racconto. C’è gente con lo smartphone in mano. Houssam è nel mirino. Sicuro e per nulla impaurito, ma nel mirino. Sotto torchio. L’imbarazzo di molti è palpabile, la sensazione di essere in una realtà distorta assale chi scrive. Ma non siamo in un’aula di giustizia, probabilmente. Lo notano anche i deputati presenti che provano auscire dal pericoloso tribunale del popolo messo in piedi in Alta Irpinia. Costruito in maniera affrettata, consapevolmente o meno. Cittadini trasformati in inquirenti, smartphone sempre pronti, il privato che si sgretola, il principio della trasparenza che considerato sacro, troppo sacro, fa fuori tutto il resto. Sono i tempi. Il mezzo conta poco purché si raggiunga un fine, si dirà. E il lieto fine sarà il ritorno delle due bambine a Teora, lì dove sono cresciute. Si è scelta la strada della casa di vetro, l’hanno scelta le Istituzioni. Il popolo era lì senza troppe colpe, legittimato a essere indagatore per un giorno. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

26 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

3 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

5 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

9 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

21 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

23 ore ago