La Mefite di Rocca San Feliceall’attenzione di studiosi italiani e tedeschi. E’ in corso in questi giorni, a partire dallo scorso 29 giugno, un monitoraggio geofisico del sito mefitico irpino in collaborazione tra l’istitutoGFZ Potsdam,equivalente tedesco dell’INGV italiano,l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo e il CNR. “La Mefite è il geosito con la più vasta emissione naturale a bassa temperatura di gas ricchi di CO2, provenienti da ambienti non vulcanici che sia stata misurata sinora in tutto il pianeta. Si stima che il flusso dei gas sia di circa 23 Kg al secondo, in un’area ad alta pericolosità sismica come l’Irpinia. Grazie a queste caratteristiche la Mefite è oggetto di interesse da parte di molti studiosi, scienziati e ricercatori“, spiega Virgilio Santoli, giovane ingegnere rocchese, appassionato della materia. Lo scopo del monitoraggio è quello di studiare le relazioni tra fluidi e tettonica e come i due processi si influenzano. Sono stati installati perciò dei sensori per misurare alcuni parametri e unastazione sismica temporanea. Sul posto un gruppo di ricercatori(nella foto in alto)costituito da Angelo Strollodi origini irpine, Luigi Passarelli, Heiko Woith dell’Istituto Tedesco GFZ Potsdam e Giovanni Martinelli dell’INGV di Palermo. “Sono stati il 29 e il 30 giugno a Rocca –racconta Santoli– per registrare i gas e i rumori emessi, mentre la stazione sismica è ancora in funzione. Io monitorerò da qui alla data di chiusura della ricerca, circa un mese, i dati della stazione. Gli esperti invece torneranno per installare nuovi sensori a una distanza più vicina, cosa che richiederà l’utilizzo di bombole per l’ossigeno“. L’attività ha suscitato interesse anche da parte dell’amministrazione comunale, che guarda allo studio per lo sviluppo di ulteriori progetti. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…