Categories: Attualità

Terza dose ai fragili, il Moscati è pronto a partire

Partiranno lunedì prossimo, 20 settembre, le somministrazioni della dose addizionale di vaccino ai soggetti fragili in carico all’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino. La macchina organizzativa coordinata dall’Unità operativa di Medicina Preventiva è già partita: «Un gruppo di psicologhe sta ricontattando telefonicamente i fragili che hanno ricevuto le prime due dosi per invitarli a tornare da noi per completare il ciclo vaccinale primario– spiegaRossana Formato, responsabile della Medicina Preventiva -.Come indicato dalle circolari ministeriali, stiamo procedendo dando priorità ai soggetti trapiantati e immunocompromessi, e la risposta che stiamo ricevendo è molto confortante, tant’è che già lunedì prevediamo di effettuare oltre 50 inoculazioni». La somministrazione della dose aggiuntiva di vaccino a m-RNA sarà effettuatadal lunedì al venerdì,dalle ore 8,30 alle 18, presso il polo vaccinale (Città ospedaliera, primo piano, settore B), dove, oltre all’équipe preposta, sarà presente uno specialista di riferimento per ciascuna categoria di fragili. Sono oltre 2500 i pazienti a elevata vulnerabilità che hanno ricevuto le prime due dosi di vaccino presso l’Azienda “Moscati” e che saranno richiamati, secondo l’ordine di priorità indicato dal Ministero della Salute e tenendo conto che la dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Una volta completato il ciclo programmato per i soggetti fragili, l’attività vaccinale al Moscati proseguirà con la convocazione del personale sanitario per l’inoculazione della dose di richiamo (“booster”), somministrata al fine di mantenere nel tempo o di rispristinare un adeguato livello di risposta immunitaria. «In Campania stiamo portando avanti una eccezionale campagna vaccinale– sottolinea il Direttore Generale dell’Azienda Moscati,Renato Pizzuti–proprio grazie a un’efficace programmazione e a una collaborazione tra tutti i soggetti che operano in ambito sanitario. Il contributo offerto dall’Azienda ospedaliera, soprattutto nei confronti di quelle persone che ha già in cura, rappresenta sicuramente un elemento importante per raggiungere quanto prima un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli finora autorizzati».

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago