Categories: Attualità

Tessere Comunità, a Sant’Angelo dei Lombardi meeting per l’accoglienza

A Sant’Angelo dei Lombardi si presenta il progettoTessere Comunità – dall’integrazione all’inclusione, che mira a sensibilizzare le comunità dell’Alta Irpinia sui percorsi di rifugiati e richiedenti asilo ospiti nei diversi centri della rete S.A.I. L’appuntamento è per venerdì 9 febbraio presso lo Spic-Spazincomune del Centro Sociale Don Bruno Mariani a partire dalle ore 15.30. Sarà un meeting, il primo nel suo genere nell’area, di progettazione partecipata di reti territoriali dedicata al settore dell’accoglienza. Il coordinamento è affidato al prof.Gino Mazzoli, esperto di Welfare e processi partecipativi e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Alla giornata prenderanno parte, tra gli altri, gli operatori e gli ospiti del sistema di Accoglienza, gli amministratori dei paesi della rete S.A.I. ed è invitato chiunque voglia approfondire le azioni in programma. Uno degli obiettivi dell’iniziativa sarà quello di studiare e proporre eventi socio-culturali per accrescere il grado di coesione nella zona, favorire la diffusione della cultura dell’accoglienza e l’incontro tra comunità. Il progetto è proposto dell’AssociazioneIrpinia 2000 Onluse promosso dalComune di Sant’Angelo dei Lombardi, ente capofila Centro S.A.I., Sistema di Accoglienza e Integrazione triennio 2023-2025. Tessere Comunitàsvilupperà alcune delle buone pratiche già messe in campo negli anni scorsi e individuerà ulteriori idee che possano incidere positivamente sulla vivibilità di tutto il contesto: quindi l’alternanza Scuola-Lavoro, la Biblioteca Vivente, Sensibilizz…Azioni, Una Casa per il Domani. Si tratta di azioni rivolte ai protagonisti del sistema di accoglienza, dalle famiglie ai minori non accompagnati, dagli imprenditori che favoriscono i percorsi lavorativi ai proprietari degli appartamenti. In questi anni l’Alta Irpinia si è distinta nelle pratiche di accoglienza e continua a farlo anche alla luce di uno scenario internazionale sempre più complesso. Al momento i Comuni e le varie realtà associative accolgono circa300richiedenti asilo provenienti da decine di Paesi di Africa, Asia, Europa e nei paesi di Sant’Angelo dei Lombardi, Bisaccia, Aquilonia, Sant’Andrea di Conza, Conza della Campania, Cairano, Andretta, Lacedonia, Accadia (FG), Teora, Torella dei Lombardi, Villamaina, Guardia Lombardi. Venerdì 9 febbraio 2024 si creerà a Sant’Angelo dei Lombardi la cornice culturale ideale per rafforzare scambi, conoscenze ed esperienze.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

1 ora ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago