Categories: Primo Piano

The Jackal presentano ‘Bella Storia’, appuntamento a Venticano per il social festival

“Un festival assolutamente social e figlio di una lucida follia”. Così gli organizzatori hanno definito l’evento musicale che andrà in scena al polo fieristico di Venticano il 10 e l’11 agosto. IlBella Storia, il primo Social Music Festivalitaliano, è stato presentato questa mattina al Circolo della Stampa di Avellino. Con gli organizzatori, Felice Caputo ed Alessandro Graziano, e i presentatori: il collettivo che spopola non solo sul web, i The Jackal. Saranno proprio loro infatti, come ha detto lo stesso Ciro Priello, a dividersi tra i due palchi allestiti nell’area dedicata ai concerti e alle esibizioni di artisti nazionali e internazionali, tra cuiSkin, Ghemon, Nitro, Coma Cose, The Andrè, Nu Guinea, Savastano, Willie Peyote, Frah Quintale, Quentin 40, Zulu, Moda Loda Broda, Frenetik & Orange e tanti altri. “Contentissimo per due motivi– ha detto Priello -.Sia perché è la prima volta che presentiamo un festival, e poi perché daremo spazio a musicisti fantastici, alcuni che personalmente non conoscevo ma ora me ne sono innamorato. Davvero un bel progetto per Avellino”. “Ma anche perché so che mangeremo benissimo”, ha aggiunto Fru, Gianluca Colucci, tra le risate dei presenti alla conferenza. Tornando serio, ha poi spiegato come mai hanno subito accettato la proposta di presentare gli artisti, insieme agli altri componenti del gruppo, “noi che lavoriamo sui social viviamo una grande crossmedialità, passando da una piattaforma all’altra. Come tv e social, il film e la radio. E questo festival ci ha dato l’opportunità di prendere parte ad un progetto per noi nuovo e che potrà essere una ulteriore espressione di quello che vogliamo raccontare”. Creando il giusto equilibrio tra i diversi generi musicali delle esibizioni live, tra cuiindie, pop, rap, e i loro contenuti comici, i The Jackal condurranno un festival che si preannunciaun grande evento per l’Irpinia. “Stiamo regalando un momento di bellezza– ha infatti spiegato uno degli organizzatori, Felice Caputo -,tra tante difficoltà che sta vivendo la nostra provincia, come la situazione calcistica. I due giorni che stiamo per vivere sono la punta di diamante di un percorso molto lungo cominciato questo inverno. Ora c’è solo la voglia di far esplodere la bomba innescata in questi mesi. Abbiamo sempre creduto nell’associazionismo, e la comunione di intenti con le persone che abbiamo conosciuto era tale che abbiamo pensato di fare insieme questo festival. Già in fase di programmazione si è rivelato grande esattamente come lo immaginavamo”. Aggregazione e integrazione. Un grande e reale spazio social, nato dai social. “La parola social– ha proseguito Caputo –ha un doppio significato. Per i canali utilizzati che cavalcano un nuovo modo di intendersi, ma social anche perché siamo vicini alle persone, con una condivisione a 360 gradi. La proposta musicale eterogenea, infatti, è frutto anche delle proposte che ci sono arrivate. Le persone ci hanno scritto, anche attraverso i sondaggi che abbiamo fatto su Instagram, e alcune di queste proposte sono sul cartellone. Ce l’abbiamo messa tutte e non vediamo l’ora che inizi. Ci vediamo nella mischia e una mischia così grossa non l’abbiamo mai fatta”. Valorizzare le aree interne, portando il territorio irpino al centro dell’attenzione. Questo l’altro obiettivo del Festival, definito da Alessandro Graziano “un volano, un riscatto sociale ed economico, attraverso il quale far conoscere il territorio e promuoverne le bellezze”. E per il quale sono previste 10000 persone nelle due serate, ospitate in circa 20000 metri quadri, dove oltre all’area dedicata alla musica, ci saranno un’area food and drink e una gaming per gli appassionati dei videogiochi. Non mancheranno sorprese e ci saranno i telescopi di Astro-Atripalda per le notti delle stelle. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago