Categories: Top News

Todisco: ‘Ascolto e collaborazione sul progetto pilota’

Francesco Todisco, esponente della sinistra irpina con Mdp-Articolo uno, è il neo consigliere per le aree interne del governatore della Campania Vincenzo De Luca. Una nomina politica, arrivata venerdì, che lo vedrà impegnato su vari temi, a partire da infrastrutture, occupazione e sanità. E non soltanto in Irpinia. Todisco, consigliere delegato alle Aree interne non significa consigliere al Progetto pilota Alta Irpinia.Assolutamente no. Anche perché un ragionamento sulle aree interne contempla un investimento non solo economico, ma pure culturale. Il Progetto pilota è un’esperienza significativa rispetto alla quale voglio pormi in modalità di ascolto degli amministratori con garbo e con spirito di collaborazione, cercando di esaltare quell’esperienza e portandola ad avere risultati migliori. Per me però questa delega, nel contesto irpino, contempla un ragionamento su tutta la provincia e pure sulla stessa città di Avellino. Credo che il capoluogo sia in crisi di vocazioni, funzioni e status da anni proprio perché rappresenta ora un territorio debole. Storicamente è sempre stato così. Escludiamo quindi un Francesco Todisco seduto e partecipe ai tavoli del Progetto pilota? Manterrà una posizione più defilata?Terrò una posizione di ascolto e collaborazione con tutti gli attori che sin qui hanno seguito e siano interessati al Progetto pilota. Raccogliendo le loro istanze, mi farò portatore nei confronti della Giunta e del presidente De Luca delle esigenze che emergeranno. Mi faccia dire una cosa. Prego.Tengo a sottolineare che il ragionamento sulle aree interne è qualcosa di più complessivo in materia di investimenti sul territorio per infrastrutture e accessibilità, recupero di presenza delle articolazioni dello Stato sul territorio e di organizzazione dei servizi sanitari e sociali. Finora la Giunta regionale ha fatto molto. Dei 550 milioni spesi per le strade tanta parte è stata spesa qui. Ricordo che con Caldoro piangevamo la chiusura di plessi ospedalieri. C’è tanto ancora da fare, ma sono determinato a contrastare un cliché in ogni modo. Le nostre aree interne non sono i luoghi della dimenticanza, della malinconia, della cartolina. Nella testa di molti c’è il concetto del bello che fu. Noi invece dobbiamo lavorare per ridare un senso di comunità dignitosa, con investimenti produttivi e industriali o sul turismo, che non siano quella roba episodica cui siamo abituati. Ma le aree interne devono essere vissute innanzitutto da chi decide di restare qui, e non da chi viene in modo sporadico. Questo significa occupazione, innanzitutto?Certo. Penso al Piano lavoro per rinnovare gli enti locali disertificati in competenze e funzioni, e al sostegno all’apparato produttivo esistente. Le Zes sono una grande opportunità per l’industria e io credo che i siti industriali dell’Alta Irpinia vadano ricompresi in questo ragionamento. Ci stiamo lavorando con l’Asi Avellino e l’assessore regionale alle Attività produttive Marchiello. Le aree Zes individuate sono quasi tutte sature, allargare sarebbe doveroso. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago