Categories: Primo Piano

Todisco: ‘Serve una banca dati in Campania sullo stato di ponti e infrastrutture’

“Una banca dati in continuo aggiornamento per racchiudere tutte le informazioni sullo stato dei ponti campani e di altre infrastrutture essenziali, utile a pianificare eventuali interventi per tempo e a fornire informazioni reali alla popolazione sotto shock“.E’ quanto propone Francesco Todisco, consigliere regionale di Articolo Uno – Mdp del gruppo “De Luca Presidente”, dopo i tragici fatti di Genova.“Il crollo del Ponte Morandi nel capoluogo ligure, assieme alle notizie che ci giungono dal Molise, impongono una volta di più alle istituzioni di farsi carico di attività di monitoraggio, prevenzione e pianificazione. Le Regioni devono fare la loro parte all’interno delle proprie competenze. Dopo aver fatto tutto quanto necessario– prosegue Todisco –per mostrare vicinanza vera, concreta e non parolaia al dolore straziante delle famiglie delle vittime, la Regione Campania diventi laboratorio nazionale di politiche di monitoraggio e di controllo”. “Un’iniziativa istituzionale volta innanzitutto ad ottenere una radiografiaprecisa sullo stato dei nostri ponti e di tutte le strutture a servizio della cittadinanza e utile anche ad informare la popolazione che, dopo la tragedia di Genova, è comprensibilmente in preda al panico. Per questo– prosegue il consigliere regionale –invito la Giunta a costituire una cabina di regia che veda insieme Regione, Comuni, Genio Civile e tutti gli enti preposti, per creare un quadro chiaro ed aggiornato sullo stato delle nostre infrastrutture di collegamento.È necessario dar vita a una vera e propria Banca Dati per mettere a disposizione di tutti informazioni su manutenzione, interventi strutturali, verifiche periodiche e quanto altro necessario ad avere l’identikit preciso di ogni singola infrastruttura e a pianificare, per tempo, eventuali interventi. Si riprenda seriamente in considerazione la questione dei ‘libretti’ dei fabbricati, pubblici e privati, in modo da conoscere lo stato di ogni singola costruzione sul territorio e sapere quali sono gli interventi da fare. Informazioni da comunicare costantemente alla popolazione che, dopo aver visto le immagini tragiche di Genova e pianto le sue vittime, è oggettivamente in preda al panico. Un panico purtroppo alimentato non solo da fondate preoccupazioni ma anche da chi, irresponsabilmente, nel mondo dei social network si improvvisa strutturista o geologo dando così il via ad un flusso incontrollato di fake news e conseguenti allarmismi infondati. Le istituzioni hanno il dovere di farsi carico di una corretta e reale informazione nei confronti dei cittadini che hanno il diritto a sentirsi sicuri”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago