Ci sono anni di gemellaggio istituzionale che legano Cranves-Sales (Alta Savoia, Francia) a Torella dei Lombardi. Dall’anno scorso il gemellaggio ha coinvolto la popolazione scolastica dell’I.C. “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi. Per la prima volta una rappresentanza di studenti nell’Aprile dell’anno 2015 aveva attraversato il Monte Bianco per incontrare gli alunni del Collège Paul Émile Victor di Cranves-Sales partecipando attivamente alla vita scolastica francese e contemporaneamente visitando cittadine popolate da tanti emigrati dal proprio paese, Torella dei Lombardi appunto, e paesi limitrofi. Oggi una rappresentanza di alunni francesi, guidati dalla professoressa Madame Marie Antoinette Leto è giunta a Torella dei Lombardi per la prima volta. “È stata un’esperienza davvero emozionante che ha permesso agli alunni di ritrovarsi. Alla cerimonia d’accoglienza c’era la comunità tutta, fiera ed orgogliosa di un evento così importante. Gli alunni francesi hanno partecipato all’inserimento nelle classi per poter rendersi conto di come avviene l’insegnamento nel sistema scolastico italiano, hanno partecipato a giochi sportivi, un momento molto alto di socializzazione e condivisione, hanno partecipato alla visione del film “L’ultima fermata”, del regista Gianbattista Assanti, come anteprima di luoghi successivamente visitati per rendere più tangibile la storia e la cultura del territorio”, dicono dall’Istituto. Promotore dell’evento il Dirigente Scolastico,Nicola Trunfio, che ha sempre sottolineato l’importanza e l’unicità di eventi capaci di scrivere pagine di storia fondamentali per la crescita umana, scolastica e culturale di una comunità. E la professoressaGiannamaria Losanno, docente di lingua francese, responsabile del gemellaggio, nonché organizzatrice dell’evento. E ancoraMarco Buonamico, Presidente della Proloco di Torella dei Lombardi, per aver magistralmente coordinato l’associazione della proloco per l’accoglienza, al Commissario Prefettizio per la disponibilità. Fino a tutti i docenti dell’Istituto che hanno preparato e coordinato varie attività, in particolare al professore d’arte e immagineMichele Policanoe al professore di scienze motorieAndrea Bellino, ai genitori tutti che hanno regalato disponibilità, sorrisi, collaborazione e generosità per un evento sentito con grande emozione, e un grande grazie va all’entusiasmo dei ragazzi italiani e francesi che hanno dimostrato grande intesa, gioia ed entusiasmo. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…