Categories: Rural Tasting

Torna Ciak Irpinia, Consorzio Tutela Vini in vetrina

È iniziato il conto alla rovescia per la terza edizione di “Ciak Irpinia”, l’evento di settore organizzato dalConsorzio di Tutela dei Vini d’Irpiniacon il patrocinio del Comune di Atripalda, della Provincia di Avellino e del Gal Irpinia-Sannio.L’appuntamento, aperto all’intera filiera vitivinicola, è per sabato 18 maggio alla Dogana dei Grani di Atripalda.Attraverso la degustazione dei vini della vendemmia appena conclusa e l’incontro tra stampa specializzata, produttori ed esperti,saranno analizzati i caratteri territoriali e l’evoluzione negli stili dei vini Doc e Docg della provincia di Avellino e le principali tendenze di settore. In vetrina, le eccellenze vitivinicole dell’Irpinia:Fiano di Avellino Docg, Greco di Tufo Docg, Taurasi Docge i vini della denominazione Irpinia Doc, in particolareIrpina Aglianico, Irpinia Coda di Volpe e Irpinia Falanghina. L’appuntamento ha inizio il 17 maggio con un evento alSorbo Lab a Sorbo Serpico,organizzato per le sole aziende partecipanti a Ciak Irpinia 2019 e patrocinato dal Gal Irpinia Sannio. Il18 maggioilConsorzio Tutela Vini D’Irpiniaapre le porte per una sessione di degustazione alla cieca riservata a esperti nazionali e internazionali di settore, che valuteranno le peculiarità dei vini irpini offrendo alla commissione tecnica territoriale un punto di vista diverso sulle eccellenze irpine. La giornata continua con seminari aperti alla stampa e apertura dei banchi d’assaggio, con una prima sessione dedicata alla stampa accreditata, e infine, con l’apertura ad appassionati e addetti ai lavori del mondo enologico campano.Più nel dettaglio, il ricco e articolato il programma della giornata di Sabato 18 maggio, alla Dogana dei Grani di Atripalda: In mattinata si comincia con iltasting seminarriservato a un gruppo di esperti esteri e nazionali, del settore enologico,cheavrà il compito di degustare e valutare i vini selezionati in precedenza dalla Commissione Tecnica Territoriale presieduta dal Professore Luigi Moio.Alle 13.30 è in programma una sessione di approfondimentoe confronto tra tecnici, esperti del territorio vitivinicolo irpino e comunicatori di rilievo del panorama nazionale e internazionale che condivideranno le loro impressioni con la Commissione Territoriale. Durante questa sessione scaturirà il “Vintage Rating” e saranno dunque presentate le valutazioni sull’ultima vendemmia della Commissione Tecnica Territoriale composta da una selezione di enologi operanti sul territorio irpino. L’incontro è aperto alla stampa che potrà richiedere l’accredito a:press@consorziovinidirpinia.it.Nel pomeriggio si aprono i banchi d’assaggio delle aziende:dalle 15.00 alle 16.30 il walkaround Tastingé dedicato alla stampa che avrà in precedenza richiesto all’accredito a:press@consorziovinidirpinia.it. La manifestazione prosegue dalle16.30 alle 20.30con aperturaai winelover e professional,che potranno accreditarsi scrivendo a:fabiotroiano@guyotmedia.it;Tel.3337978799. Il presidente del Consorzio di Tutela Stefano Di Marzo dichiara:“In pochi anni, Ciak Irpinia è diventato un punto di riferimento per operatori e appassionati di vino. Non possiamo che essere soddisfatti della risposta convinta ed entusiasta del territorio che conferma la volontà condivisa di operare in filiera. Un obiettivo perseguito sempre con grande attenzione e passione dal nostro Consorzio per l’Irpinia.Sono già una sessantina le aziende che hanno aderito alla terza edizione della kermesse vitivinicola.Numeri destinati ad aumentare nei prossimi giorni, in vista dell’attesissimo taglio del nastro. “La manifestazione rappresenta una straordinaria occasione di confronto sulle produzioni locali, sempre più protagoniste sui mercati internazionali”, precisa Di Marzo:“Ciak Irpinia non nasce per stilare classifiche dei vini prodotti dalle singole aziende, ma per approfondire la conoscenza dell’areale irpino e analizzare i cambiamenti in corso, da un punto di vista enologico, vitivinicolo ed economico”. IL PROGRAMMA Programma 18 Maggio – Dogana dei Grani di Atripalda Degustazione a cura della commissione di esperti 13.30 – 14.15–Sessione di approfondimento:presentazione di lavori dellaCommissione Tecnica Territoriale. 14.15 – 15.00 – Vintage Rating:dibattito tra tecnici, giornalisti e produttori**l’evento è aperto alla stampa. Per accredito scrivere a:press@consorziovinidirpinia.it) 15.00 -16.30 – WalkaroundTasting: apertura dei banchi d’assaggio dedicato alla stampa. Per accredito:press@consorziovinidirpinia.it) 16.30 – 20.30 – WalkaroundTasting: apertura dei banchi d’assaggio dedicato a winelover e professional.Per accredito:fabiotroiano@guyotmedia.it; Tel.3337978799) Per info sull’eventoinfo@consorziovinidirpinia.it;Tel 3420494288,FbCiak Irpinia,InstagramCiakirpiniaRelazioni Stampa:press@consorziovinidirpinia.it;Roberta RajaTel.3898570397 Comunicazione a cura dicomunicazione@guyotmedia.it. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago