Categories: Focus On

‘Torno a casa e lo faccio a piedi’, il viaggio di Michele

Dopo 8 anni vissuti sul ballatoio più da spettatore e da vacanziero saltuario, adesso ho deciso: “me ne torno giù”.Michele Laino(in foto)è un giovanissimo fisioterapista di 26 anni, gli ultimi otto dei quali vissuti a Roma. Nato nell’Alto Ionio Cosentino, ad Albidona, uno dei quei paesi che somigliano tanto alla nostra provincia. Desertificazione economica e demografica, tempi lenti, la fascinazione della modernità che impari a conoscere attraverso i media e che a un certo punto ti ammalia come una sirena e ti porta a trasferirti a chilometri di distanza per studiare, formarti, fare esperienze, incontri. Molti decidono di non rientrare, in qualche caso per un malcelato rifiuto delle origini: che sono belle foto da scattare nei giorni delle feste per mostrare la ruralità e la cultura del Sud agli amici cittadini, ma che diventano ceppi ai piedi se hai voglia di emergere, di crescere professionalmente e realizzarti. Altri però, come Michele, decidono di tornare perché in fondo non riescono a fare a meno della “loro” terra. Un legame ancestrale e inspiegabile, quello che a un altirpino ad esempio fa illuminare lo sguardo e sentirsi a casa alla sola vista del profilo dei Monti Picentini, che sia il Calvello, il Vulture o il montagnone di Nusco. Ma non è solo romanticismo.“Giù non puoi tornarci se non con un progetto, cioè con le idee chiare– spiega Michele –Non tanto su quello che farai in futuro, quanto sull’ambiente che vai a riabbracciare, e su come approcciarti al contesto socio-economico. Se non hai le idee chiare su quello che queste cose rappresentano, giù non puoi sopravvivere.Perché tornare significa reimmergersi nello stesso mondo da cui sei scappato, perché in 8 anni le cose non cambiano nel nostro Sud statico, semmai peggiorano.E allora tornare significa cambiare il tuo punto di vista, vedere il buono lì dove non lo vedevi, vedere possibilità nello stesso luogo che hai lasciato proprio perché di possibilità non ce n’erano”. Un’esperienza che diversi tra noi, studenti o lavoratori fuori sede, abbiamo provato negli anni. Ma il viaggio di Michele dalla caput mundi Roma alla Magna Grecia è un ritorno lento, a basso impatto, che tocca anche l’Irpinia. Nel mese di marzo il giovane calabrese partirà da Piazza San Pietro e percorrendo prima la via Appia e poi la SS92 edificata presumibilmente sulle tracce dell’antica via Micaelica meridionale, tornerà a casa. Camminando a piedi, farà soste in diverse città e piccoli paesi per arricchirsi della loro storia, delle storie di chi al Sud è tornato o da sempre vive. Storie di resilienza che spesso non fanno notizia e che vengono soffocate dal racconto un po’ fatalista secondo il quale nulla può cambiare. 636 km tra Lazio, Campania, Basilicata e Calabria. Una “calata”, nome scelto per il progetto, che è una discesa lenta, quasi cullata, verso casa.“Alla fine della quale io mi pianterò ad Albidona da buon calabrese come un filetto di melanzana si adagia sul fondo del suo mare d’olio, arricchito da tutte le esperienze fatte in questo lungo, lento viaggio”, aggiunge.In Irpinia farà tappa ad Avellino, Lioni e Calitri, paesi che hanno già accordato disponibilità, e probabilmente Montemarano. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago