Categories: Spettacoli e cultura

Tra Sturno e Frigento tornano i Pesci di montagna di Luca Pugliese

Dalla metà di giugno e per tutto il periodo estivo,in località Fontana Tetta, sita al confine tra i comuni di Frigento e Sturno, è possibile ammirare l’installazione en plein air di Luca Pugliese dal titolo Ritorno alla vita: grosse sagome di pesci, tratte dal noto ciclo pittorico dell’artista irpino Pesci di Montagna, che ondeggiano tra le chiome di alberi secolari disegnando un’atmosfera fiabesca che evoca il lontano tempo delle origini e l’incontro con i primi antenati della specie umana. Lo scenario è di grande suggestione. Siamo ai piedi del vallone che dalla montagna di Frigento, con un dislivello di circa 300 metri, scende fino a Sturno. Il sito ospita una storica fontana, meta di lavandaie nei tempi che furono, poi a lungo lasciata all’incuria e infine, nel 2012, rimessa a nuovo e restituita alla collettività come meta urbana dall’allora sindaco Aurelio Cangero. Al di sopra di essa, nel verde intensoche le fa da cornice, Luca Pugliese fa volare i suoi sorridenti pesci. Durante le ore notturne il bosco si illumina di un blu intenso e, per un particolare effetto ottico prodotto dalle luci artificiali, sembra tramutarsi in un gigantesco scoglio attorno al quale una piccola comunità dipesci si raduna per svolgere la sua vita di sempre. Su questa cornice di armonia e serenità aleggia un messaggio rassicurante. Ciò che i nostri muti antenati sembrano suggerirci, a più di un anno dall’inizio della pandemia, è che la vita e la socialità stanno finalmente per riprendere il loro naturale corso. L’auspicio di una ritrovata armonia è il filo rosso che unisce l’installazione di Fontana Tetta alleprecedenti istallazioni tratte dai Pesci di montagna già allestite da Luca Pugliese in altri pregevolissimi luoghi: dalla Villa comunale di Napoli (2018) al bosco di Gavitoni (Lioni 2018), dalla marina piccola di Vieste (2019) al giardino del castello di Baia (2020). L’installazione è stata inaugurata domenica 27 giugno alla presenza del sindaco di Sturno Vito di Leo, del sindaco di Frigento Carmine Ciullo e del sindaco di Castel Baronia Felice Martone, titolari del progetto “Il Solco di San Michele”, nell’ambito del quale l’installazione di Luca Pugliese è stata realizzata. In tale occasione l’artista ha voluto dedicare ufficialmente la sua opera al compianto sindaco di Sturno Aurelio Cangero, il quale, facendosi interprete del profondo legame affettivo che da sempre lega la comunità sturnese a località Fontana Tetta, fece realizzare il restauro della fontana e i lavori di riqualificazione dell’intero sito.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago