La Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonomesi è riunita oggi, con la presidenza della CoordinatriceRosa D’Amelio, che, in apertura dei lavori, ha voluto ricordare che nel 2020 ricorre il 40° anniversario del terremoto che colpì l’Irpinia e che la Conferenza promuoverà un evento a ricordo prima delle scadenze elettorali. Il 2020 sarà, infatti, l’anno del rinnovo di molte Assemblee regionali, nonché del 50° anniversario delle Regioni a statuto ordinario. A questo proposito si è definita la data del23 marzocomeprimo appuntamento, promosso dal Consiglio regionale del Piemonteper un momento riflessivo e celebrativo da svolgersi alla Reggia di Venaria Reale. Si tratterà di un momento che ricorderà le prime sedute delle quindici Regioni a statuto ordinario e nel quale sarà utile riflettere sul significato, anche geografico, che ha definito le Regioni come le conosciamo adesso. Unsecondo momentosarà, invece, a Roma nella seconda metà dell’anno, promosso dalConsiglio regionale del Lazio. A conclusione della plenaria c’è, inoltre, stato un incontro conPier Luigi Petrillo, rappresentante italiano nel Comitato Unesco, sul tema dellatransumanzacome Patrimonio culturale immateriale, materia sulla quale le Assemblee legislative regionali si sono già confrontate, siglando nel 2018 un protocollo di intesa tra i Consigli regionali interessati. “Non si tratta solo di un elemento di carattere folkloristico o per rinverdire tradizioni antiche– ha sottolineato la presidente D’Amelio–ma valorizzare i tratturi e la pratica della transumanza può incentivare e migliorare gli itinerari turistici, ambientali equindi anche commerciali e può rappresentare un volano di sviluppo per i nostri territori”. Petrillo ha voluto ricordare come il riconoscimento dell’Unesco determina “la tutela identitaria dei territori, facendo entrare a far parte di una lista rappresentativa delle tradizioni considerate emblematiche della cultura del mondo; quindi un riconoscimento di un’espressione di particolare pregio per l’umanità intera”. “I doveri successivi all’iscrizione– ha concluso Petrillo –sono di ripristinare i tratturi tradizionali da un punto di vista turistico ed enogastronomico, sollecitare la ricerca e l’educazione delle nuove generazioni, individuare ambasciatori della transumanza, pratica sostenibile e a impatto zero che salvaguarda la biodiversità del territorio”. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…