“Apprendo con grande soddisfazione la notizia dell’inserimento della transumanza tra i patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Anche la Campania è interessata da questo successo grazie alla presenza dei territori interni, a partire dal paese di Lacedonia in Irpinia. Questa antica pratica costituisce ancora oggi uno dei metodi di allevamento maggiormente sostenibili e il riconoscimento ottenuto è in linea con il lavoro svolto dalla Conferenza dei Consigli regionali, di cui sono presidente, che nel 2018 ha promosso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le Regioni dell’Appennino centro-meridionale. L’Italia acquisisce così il primato in termini di patrimonio rurale e agroalimentare, straordinaria risorsa e ricchezza del nostro Paese“. Lo dichiara lapresidente del Consiglio regionale della Campania Rosetta D’Amelioa margine dell’iscrizione della transumanza nella Lista rappresentativa dei patrimoni immateriali Unesco da parte del Comitato intergovernativo riunito a Bogotà in Colombia. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…