Categories: Politica

Trasporti e Area Pilota: ‘Parlare di cifre è prematuro’

Sanità e trasporti i grandi temi discussi questa mattina a Nusco dai 25 sindaci del Progetto Pilota.Se sulla questione sanità l’accordo, seppur fra qualche reticenza e qualche riserva, è stato raggiunto, sui trasporti il dibattito si è particolarmente surriscaldato lasciando la questione in sospeso. Domenico Liotto, referente regionale per le Aree Interne, ha precisato: “Così come per la questione sanità, quanto presentato oggi è frutto di ciò che è stato discusso da tutti noi nei mesi precedenti. Si parte dal piano mobilità che prevede una verifica delle criticità e le successive proposte di miglioramento.Parlare di cifre ora sarebbe inutile. Così come per la sanità –ha spiegato Liotto– anche per la mobilità si parla di stime approssimative.Fra le criticità, quella messa in primo piano è il tratto stradale Bisaccia-Lacedonia-Monteverde. Insieme a questo, altre assi viarie da definire”. La replica è stata affidata al sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi,Rosanna Repole: “La discussione sul tratto stradale Bisaccia-Lacedonia-Monteverde richiede una particolare attenzione, così come altri tratti critici, anche in funzione del trasporto studenti. Mi riferisco –ha specificato il primo cittadino– agli alunni delle scuole dell’obbligo, costretti ad autofinanziarsi i viagginonostante la Regione Campania, nel frattempo, abbia fatto grandi passi avanti in questo senso. Dovremmo stare anche noi al passo, per questo fra le proposte in merito avanzo quella di un confronto con l’Air e le aziende private di trasporti per concordare una soluzione che garantisca un’agevolazione a tutti gli studenti”. “Dobbiamo muoverci nel perimetro convenuto per il Progetto Pilota e immaginare la viabilità come fosse di un solo grande comune. Detto ciò –ha dichiarato il Presidente della Città dell’Alta IrpiniaCiriaco De Mita– sono d’accordo con la questione sollevata dalla Repole sul problema dei trasporti degli studenti. Il Governatore De Luca ha stabilito che in Campania il trasporto fosse gratuito; lo è nel napoletano dove, paradossalmente, è più facile muoversi, ma non lo è qui dove è difficile spostarsi persino in auto, vista la condizione delle strade”. Non troppo soddisfatto dall’intervento di De Mita è sembrato il sindaco di MontellaFerruccio Caponeche ha parlato dell’importanza dei collegamenti anche fuori dall’area pilota: “In quanto sindaci esprimiamo le esigenze della comunità che non riguardano soltanto gli studenti delle scuole dell’obbligo, ma anche gli universitari. Partendo dai nostri comuni –ha dichiarato– è difficile raggiungere Salerno e Napoli. Le strade non si chiudono in circolo fra i nostri 25 comuni. I flussi proseguono, non si fermano certo al perimetro. L’obiettivo del Progetto Pilota è aprirci, non chiuderci ancora di più”. A rispondere all’osservazione mossa dal sindaco Capone, Domenico Liotto: “Per quanto riguarda questo aspetto, per fortuna i piani vengono a nostro vantaggio. Il piano mobilità del Progetto Pilota, infatti, non prevede interventi solo sui collegamenti interni ma anche per quelli esterni”. A seguire l’intervento del sindaco di Teora Stefano Farina: “I nostri istituti scolastici sono stracolmi di pluriclassi in cui risulta comprensibilmente difficile lavorare. Inoltre, molti ragazzi non hanno modo di seguire le proprie aspirazioni proprio a causa dei mancati collegamenti. Ed è così che studenti che vorrebbero frequentare il liceo di Caposele sono costretti a rinunciarvi e a volgere lo sguardo su nuove strade. Fatte salve le risorse già assegnate per l’asse viaria e la sanità, spero i prossimi passi concretizzino quanto già avevamo definito in precedenza, ovvero la garanzia della scuola dell’obbligo per tutti”. Ma di scuola si parlerà nella prossima assemblea… Interessante invece quanto annunciato da Liotto circa la banda ultralarga, altro tema sul piatto:“La Regione insieme al Mise prevede l’arrivo della banda ultralarga nei comuni del Progetto Pilota.La 100 mega raggiungerà tutti gli edifici pubblici, siano essi sanitari, filiere enogastronomiche, strutture turistiche e culturali. Tutte le altre unità immobiliari avranno un minimo di 30 mega”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

11 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

14 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

17 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

19 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

23 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago