Categories: Attualità

Trasporti: Irpinia Adesso chiede la rimozione dell’amministratore Air

«Le inefficienze che da molti anni si registrano sul fronte dei trasporti pubblici della città e della provincia di Avellino e l’inadeguatezza dei vertici aziendali dell’Air diventano ancora più evidenti in tempi di emergenza». Ad affermarlo èGiovanni Ardolino, presidente di Irpinia Adesso. «Siamo sconcertati – prosegue il dirigente del movimento – per l’atteggiamento dimostrato in questi giorni dall’amministratore unico di Autoservizi irpini spa e Air mobilità srl, Alberto De Sio, che in vista della fase due dell’emergenza Coronavirus, nella quale dovrebbero ripartire, con le dovute cautele, una serie di attività e almeno parzialmente la mobilità dei cittadini, non ha saputo far altro che rassegnare le difficoltà esistenti nella riorganizzazione dei servizi e l’impossibilità di adeguare le corse alle prescrizioni di legge, a tutela dell’utenza. Di fronte ad una simile ammissione di incapacità,ci saremmo aspettati le dimissioni di De Sio, che invece è ancora al suo posto. E’ impensabile che non vengano adottate tutte le precauzioni necessarie, dalla sanificazione sistematica dei bus – che sono sempre stati un esempio di pessima igiene anche in tempi ordinari, pure per colpa di alcuni passeggeri incivili, oltre che di chi avrebbe dovuto pulire le vetture -, all’eventuale realizzazione di vetri divisori, al controllo della capienza massima consentita, fino alla moltiplicazione delle corse. Anche in precedenti occasioni, De Sio ha creato problemi, anziché impegnarsi a risolverli. Pensiamo alla vicenda dell’Autostazione, ennesima dispendiosa opera perennemente incompiuta, al confusionario e disagevole trasferimento del terminal di Piazza Kennedy, ai disservizi che quotidianamente sono costretti a subire i passeggeri, pure per colpa dell’improvvisazione del sindaco di Avellino, Gianluca Festa, delle incomprensibili dei suoi predecessori e di altre figure di vertice dell’Air, che non sono stati all’altezza dei compiti. E a pagarne le spese sono stati sempre i passeggeri ed i cittadini». «Chiediamo pertanto – conclude Ardolino – al governatore Vincenzo De Luca la immediata rimozione dell’amministratore unico dell’Air e l’avvio di un confronto per definire, con il coinvolgimento del Comune capoluogo e di quelli contermini,un piano complessivo di rilancio del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, con specifiche  garanzie riguardanti le misure di sicurezza da adottare per evitare problemi sanitari. Altrimenti, l’emergenza rischia di essere il colpo di grazia per i trasporti locali, da troppo tempo esposti a scelte assurde e scellerate». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago