Categories: Attualità

Treno Av-Na, Mitrione: ‘One train is no train’

di Pietro Mitrione– Dal giorno 11 settembre viene ripristinato il collegamento ferroviario da Avellino a Napoli e ritorno.Il primo treno mattutino, purtroppo, a causa del maltempo, è stato soppresso. Con le prime piogge le prime conseguenze degli incendi di queste ultime settimane cominciano a fare i primi guai: le strade e la ferrovia sono state invase dal fango misto a cenere sceso dalla montagna nei pressi della stazione ferroviaria di Montoro.Tutto sembra congiurare contro questa sperimentazione che, dopo anni di isolamento, riunisce ferroviariamente il capoluogo della regione con l’unica città della Campania a non avere un simile servizio. Una scelta che va nella direzione di complementarietà/integrazione con la gomma chesi poteva e doveva programmare meglioper far riuscire questa iniziativa. ONE TRAIN – NO TRAIN, DIREBBERO GLI INGLESI.Perchè una sola corsa a/r?Perchè 90 minuti di percorrenza?Perchè è stata eliminata la fermata a servizio del territorio serinese?Perchè il servizio viene SOPPRESSO nei giorni FESTIVI?Perchè una sperimentazione di soli tre mesi, dopo anni di cancellazione del servizio?Perchè non si evidenzia che il treno, proveniente da Benevento con fermate in tutte le stazioni fino ad Avellino, è lo stesso che, poi, prosegue per Napoli, così come per il ritorno? Chi ha deciso questa programmazione “con la lesina dell’avaro” come direbbe Giustino Fortunato?Perché gli abitanti di tutta la valle del Sabato, che sono più del numero di abitanti della città capoluogo, debbono arrivare ad Avellino per servirsi del servizio pubblico per recarsi a Napoli?Una straordinaria opportunità per un valido progetto, che decisori politici di anni fa stroncarono cancellando la nostra Irpinia dalla geografia ferroviaria, che rischia di fallire in quanto viene avanti una programmazione nata e gestita male, quasi mal sopportata da qualcuno.Nessun dato tecnico o economico doveva essere alla base di tale scelta dopo i tanti tagli apportati nel 2010 e 2012 che determinarono, addirittura, la totale chiusura della stazione FS di Avellino. Eppure si parla tanto di costruzione di Area vasta, di rivitalizzazione di Borgo Ferrovia, di riqualificazione dell’Isochimica.Questa tratta è già una metropolitana a cielo aperto che va da Montoro a Chianche che andrebbe valutata in questa prospettiva. Dopo aver speso una notevole quantità di danaro per migliorare l’armamento ferroviario sembra quasi una beffa tale innovazione.Occorre almeno un’altra corsa con una dignitosa percorrenza,almeno pari a quella in vigore circa 20 anni fa e che si caratterizzava anche con  tre fermate in più. Inoltre, la SOPPRESSIONE prevista nei giorni FESTIVI impedisce lo sviluppo del turismo religioso/culturale per recarsi al santuario di POMPEI, agli SCAVI o al Museo Ferroviario di PIETRARSA .Pare una sperimentazione a perdere. Peccato! Questi, per quanto possono valere, sono gli interrogativi dellaAssociazione in_loco_motivicui qualcuno dovrebbe rispondere.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 ore ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

15 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

18 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

21 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

23 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago