Tufo Greco Festival edizione 2017, si parte.Da. 7 settembre a domenica 10 settembre, nel cuore dell’areale del Greco di Tufo, ilgrande vino bianco irpinosarà il protagonista assoluto diuno degli eventi più attesi in Campania. Il centro storico diTufo, in provincia di Avellino, celebrerà la sua denominazioneGreco di Tufo Dop, tra le più rappresentative a livello nazionale e tra le più apprezzate sui mercati internazionali. L’evento, arrivato alla33esima edizione, promosso dalComunediTufoe finanziato dallaRegione Campanianell’ambito delPOC 2014-2020(linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), si svilupperà in quattro giorni didegustazioni,laboratori,musica,spettacoli, visite in cantina, teatro itinerante, storytelling e wine trekking: un evento culturale a tutto tondo dove territorio, storia, tradizione ed eccellenze enogastronomiche creeranno la sinergia perfetta per raccontare il fascino dell’entroterra campano. Gliattori principalisaranno le aziende appartenenti alConsorzio TerrediTufo, custodi di alcune delle più affascinanti vigne della verde Irpinia:Cantine dell’Angelo, Cantine Di Marzo, Distilleria Carpenito, Cennerazzo, Colline del Sole, D’Aione, Le Otto Terre, Monte Gloria, Tenuta Russo Bruno, Torricino, a cui si aggiunge per l’occasione l’aziendaSanpaolo di Claudio Quarta. Ricco ed articolato il programma dei quattro giorni di evento. Si iniziadomani,giovedì 7 settembre, presso ilCastello Longobardo, alle ore 18.00, con il convegno inaugurale sul tema “Prospettive di sviluppo dell’enoturismo nel territorio del Greco di Tufo”. Al confronto interverrannoNunzio Donnarumma, Sindaco di Tufo,Ferrante Di Somma, Presidente Consorzio Terre di Tufo,Massimo Quintaliani, Presidente Associazione Mezze Terranee, il professoreGiuseppe Marotta, Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management dell’Università del Sannio, il professoreGiuseppe Festa, Direttore del Corso Wine Business dell’Università degli studi di Salerno, il professoreLuigi Moio,Ordinario di Enologia dell’Università degli studi di Napoli Federico II , il consigliere regionaleMaurizio Petracca, Presidente dell’ottava Commissione del Consiglio Regionale della Campania. L’incontro sarà moderato dal giornalistaAnnibale Discepolo. Nel corso dell’incontro sarà siglato unAccordo QuadrotraComune di Tufo, Università del Sannio e Associazione Mezze Terranee, dedicato alla programmazione della gestione e dello sviluppo del territorio. Al convegno seguirà unadegustazione delle etichette più rappresentative delle cantine partecipanti. Si entrerà nel vivo della rassegna con appuntamenti diurni che scandiranno tutte le giornate della manifestazione. Enoappassionati provenienti da tutta la Campania saranno coinvolti in suggestivi tour diwine trekkingcurati dalla sezione di Avellino delCAI (Club Alpino Italiano),visite presso le aziendevitivinicoledelConsorzioTerre di Tufoe, ancora,storytellingtra le eccellenze del luogo, convisite guidate e teatro itinerante lungo le vie del centro storicoed iniziative per i più piccoli. Non mancheranno approfondimenti per gli operatori e gli opinion leader del settore vitivinicolo:tasting professionaliedegustazioni guidatedestinate ai cultori della denominazione Greco di Tufo DOP, curati daautorevoli giornalisti enogastronomicicon il supporto tecnico dei sommelier dell’AIS Campania(Associazione Italiana Sommelier):sabato 9 settembre alle ore 10doppia orizzontale di Greco di Tufo (2016-2015),per un totale di 10 etichette irpine, con inserimento in batteria di unringer extracampano, per mostrare come la tipologia sia capace di dialogare alla pari con vini, sulla carta, aristocratici e pregiati – modelli incontrastati della vinicoltura d’Oltralpe. Alle ore 18 in programma il laboratorio guidato daPaolo De Cristofaro, mentredomenica 10 settembre, sempre alle ore 18 presso il Castello Longobardo, sarà la volta diLuciano Pignataro. Nell’ambito dell’offerta gastronomica dell’evento, nell’ambito delle iniziative promosse dal Consorzio Terre di Tufo saranno presenti glichefValentina Martone (Ristorante “Megaron”)eSergio Ruocco (My chef), che presenteranno un’antologia di sapori tipici e di eccellenze del territorioattraverso una carrellata di piatti che si caratterizzano per una scelta attenta delle materie prime ed un efficace equilibrio tra tradizione e nuove tendenze. Spazio anche allo spettacolo e alla musica della tradizione d’autore, sotto la direzione artistica diRoberto D’Agnese, esperto di arti popolari irpine e campane. Durante gli appuntamenti serali, infatti, Piazza Umberto I e l’Anfiteatro della Villa Comunale diverranno palcoscenici ideali sui quali si avvicenderanno alcuni dei gruppi più rappresentativi del panorama folk campano:Baccanali’s, Sancto Ianne, Gli Stornellatori, Luca Rossi, Voci del Sud, I Vico. Un cast artistico di pregio, che vuole suggellare il legame che la manifestazione ha da sempre avuto con le melodie della tradizione, specchio di un territorio e del suo incanto, a cui si aggiunge ilteatro itinerantedellacompagnia teatrale Clan He gliOne Man Band. Il programma completo con le modalità per prenotazioni e informazioni suwww.tufogrecofestival.ite sulle pagine e i profili Facebook, Instagram e Twitter dell’evento. comments
La caccia agli ultimi raggi di sole non finisce mai: arriva il premio più inatteso…
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…