Si terrà a Caposele domani, 7 dicembre 2018, un doppio confronto istituzionale, attraverso un convegno che vedrà affrontata la doppia tematica centrale per le politiche nelle Aree Interne, ossia con il turismo e la risorsa idrica. L’evento è organizzato dalForum Regionale dei Giovani,organismo istituito presso il consiglio regionale della Campania con il compito di semplificare i rapporti tra le giovani generazioni e le istituzioni, e dalDipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, istituzione che da tempo guarda con grande attenzione allo sviluppo dei territori irpini, avente nella sua didattica molteplici percorsi di ricerca, azioni di conoscenza e prefigurazione di visioni e scenari di sviluppo e studi condotti sul campo finalizzati ad attivare processi di rigenerazione urbana e territoriale. La prima parte dell’evento, dal titolo “Il Turismo nelle aree interne”, si terrà presso la sala convegni del Ristorante “L’angolo Verde”. A moderare la plenaria sarà il direttore del “Il Quotidiano del sud”,Gianni Festa.L’introduzione dei lavori sarà affidata al Presidente del Forum Regionale dei Giovani,Giuseppe Caruso. Seguiranno gli indirizzi di saluto del consigliere comunale delegato,Ernesto Donatiello, del Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S.“F. De Sanctis”,Gerardo Cipriano, e del Presidente del Consorzio Servizi sociali Alta Irpinia e sindaco di Teora,Stefano Farina.Seguiranno gli interventi di merito del Coordinatore del Master ArInt,Francesco Rispoli, del consigliere del Touring Club Italiano,Giovanni Pandolfo, oltre alla presenza dell’Università della Basilica per trattare al meglio la tematica di Matera 2019 – Capitale Europea della Cultura, conIna Macaione, e in ultimo verrà presentata una visione sulle prospettive del Mezzogiorno da parte del Presidente delPremio Sele D’Oro Mezzogiornoe sindaco di Oliveto Citra,Carmine Pignata. Concluderanno i lavori i consiglieri regionaliMaurizio PetraccaedEnzo Maraio, oltre che l’assessore regionale al turismo e alla promozione del territorioCorrado Matera. “La prospettiva da cui guardare alle terre d’Irpinia è quella che le legge come un complesso sistema integrato, superando le logiche particolaristiche legate alle singole municipalità, per decodificarne la struttura insediativa, morfologica, geografica, ineludibile azione di conoscenza per orientare le direttrici da imprimere alla costruzione dell’Irpinia del futuro.Una prospettiva necessariamente inter-scalare, capace di tenere insieme la grande e la piccola scala, ed interdisciplinare, che caratterizza l’ampio spettro di competenze da mettere in campo.” Successivamente al primo momento di plenaria ci sarannole visite guidate presso il Santuario di San Gerardo Maiella e alle Sorgenti del Sele.Nel pomeriggio, partendo dalla considerazione che l’Irpinia è il più grande bacino idrografico del Mezzogiorno, una terra in cui l’acqua non è solo una risorsa da valorizzare ma è origine, storia, cultura e considerando che le linee d’acqua che attraversano i territori irpini forniscono, infatti, una chiave di lettura delle ragioni insediative e dell’evoluzione storica dell’antropizzazione di questi luoghi, si terrà un secondo momento di plenaria dal titolo “Le Vie dell’acqua”. Esso costituirà una prima occasione, promossa dal Forum regionale dei Giovani – Campania e dal Master di II Livello “Architettura e Progetto per le Aree Interne. Ri_costruzione dei piccoli paesi” dell’Università degli Studi Federico II, per introdurre il tema di una possibile valorizzazione dei territori irpini a partire dalla geografia dei propri bacini fluviali, considerati come un vero e proprio bene culturale e come l’ossatura portante dell’intero sistema territoriale. All’introduzione diGiuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei Giovani, seguiranno i saluti del Sindaco di CaposeleLorenzo Melillo, del Direttore del Dipartimento di ArchitetturaMario Losassoe della SoprintendenteFrancesca CasuleBEAP Salerno ed Avellino. Gli interventi in programma affronteranno da due punti di vista disciplinari diversi il tema dell’acqua come risorsa:Adelina Picone, Professore di Progettazione Architettonica ed Urbana del DiARC, presenterà una relazione dal titolo: “Forme della terra e forme del costruito: conoscere, dis-velare, valorizzare” eRuggiero Maria Dellisanti, Geologo e Docente di geografia economica e turistica, proporrà un intervento dal titolo:“Il bacino idrografico del fiume Ofanto criticità e prospettive di crescita.”. Le conclusioni della giornata sono affidate aRosa D’Amelio, Presidente del Consiglio Regionale della Campania. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…