Categories: Attualità

Ucraini Irpini: ‘Superare modello emergenza per accogliere i profughi’

Ucraini Irpini, Confcooperative Campania, Arci Avellino e Acli Avellino hanno presentato un progetto alla Prefettura per gestire al megliol’imminente arrivo di richiedenti asilo dall’Ucraina. “Serve costruire servizi sul territorio.” – dichiara Oksana Bybliv, presidentessadiUcraini Irpini– “Gli ucraini possono venire in Italia senza richiedere immediatamente asilo politico considerata la possibilità in caso di possesso di visto sul passaporto di soggiornare legalmente fino a 90 giorni, effettuando dichiarazione di presenza entro 8 giorni dall’arrivo in questura. Dopodiché potrebbe essere attivata la direttiva 55/2001 che prevede il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo della durata annuale.” “Non servono posti letto, ma un’accoglienza diffusa sul territorio” – Francesco Melillo, Referente Comitato Territoriale AvellinoConfcooperative Campania– “non dobbiamo ripetere gli errori commessi pochi mesi fa quando è iniziata la crisi afghana. Il modello è quello dei SAI e va superata la gestione emergenziale: il tema dei richiedenti asilo è ormai un tema strutturale e le guerre in questi anni non si sono mai fermate. Bisogna ampliare i SAI e investire fondi straordinari per gestire processi di integrazione nel territorio che siano fonte di sviluppo e che tutelino i diritti umani”. “Vanno da subito attivati servizi territoriali e non solo dormitori per aiutare tutte le persone che stanno arrivando in queste ore.” – continua Stefano Iandiorio, presidente dell’Arci Avellino– “Ci sono molte associazioni già attive su questo fronte nel territorio e che sono pronte a mettersi a disposizione, oltre a una comunità ucraina numerosa e inserita che si è da subito attivata con le realtà locali per costruire meccanismi di solidarietà e assistenza.” “Abbiamo pochissimo tempo” – conclude Alfredo Cucciniello, presidente delleACLI di Avellino– “per fortuna in queste ore c’è stata tantissima solidarietà da parte dei cittadini avellinesi, ma rischia di non bastare. Serve organizzazione e un sistema strutturato che permetta di superare le singole emergenze. Perseverare sugli stessi errori in materia di accoglienza e integrazione non cifarà andare avanti”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago