Categories: Primo Piano

Uil: ‘Alla Ema vogliamo buona occupazione, non le teorie di Confindustria’

“Non si tratta di attentare alla stabilità delle aziende, ma solo di provare ad apprezzare le condizioni di utilizzo e di sostegno della buona occupazione“.  Così apre una nota congiuntaUil e Uilm. “Riteniamo del tutto ingenerosa e pericolosa la chiave di lettura che se il sindacato pone problemi di gestione delle politiche del lavoro, ciò potrebbe addirittura disturbare gli imprenditori ‘sani’ che per questo dovrebbero o potrebbero scappare, anche perché la sussistenza di tale teoria sarebbe almeno riprovevole!”.La nota giunge dopo le parole del presidente di Confindustria ad Orticalab, che di fatto aveva invitato a non pressare imprenditori che potrebbero anche lasciare in un clima non favorevole. “E’ indubbio– scrive la Uil nel comunicato –che da in un’azienda di prestigio ci si attendano pari comportamenti e la Uil per parte sua  non ha mai peccato in tal senso, è apparso evidente però, fin dalla nascita  del progetto PoEma, che non ci fossero proprio delle convergenze diffuse sulle politiche del personale, così come posto anche alle associazioni datoriali. Infatti la selezione degli addetti, previsti nel bando, avrebbe dovuto riguardare prioritariamente lavoratori in difficoltà o espulsi dal mondo del lavoro”. Il decreto del MISE del 13 febbraio 2014 recita all ART. 5 comma 10. “Avremmo voluto sostanziare all’azienda, così come fatto a Confindustria, la necessità di riscontrare le esigenze di quanti legittimatamene destinatari della misura per le Aree di Crisi, ma visto che  non si è palesata la volontà reciproca in tal senso, saranno  gli organi ispettivi  ad  accertare se ci sono stati diritti negati per quelli che avrebbero potuto e per come ad altri è stata gestita l’opportunità. Nulla di strano quindi, solo la richiesta di verifica e applicazione di norme, regolamenti, contratti collettivi e circolari che impegnano tutti: Soggetti beneficiari di misure per lo sviluppo, Ministeri, Invitalia e quindi le Organizzazioni sindacali che scevre da condizionamenti e subordinazioni non possono non rilevare incongruenze quando ne hanno donde“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

2 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

5 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

8 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

10 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

14 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago