Ultim’ora: addio al Pandoro | “Nel 2025 non verrà prodotto”: sarà il primo Natale di sempre senza

Il pandoro (foto canva) - irpiniapost.it
Natale è alle porte, ma quest’anno qualcosa cambia: il Pandoro rischia di sparire. Ecco perché potremmo ritrovarci con un dicembre senza zucchero a velo.
Natale si avvicina, e con lui tutte le sue certezze: luci che lampeggiano troppo, parenti che arrivano troppo presto, e dolci che non bastano mai. Tra regali inutili e tombolate infinite, ci sono due protagonisti che dominano la tavola natalizia come nemici giurati: il panettone e il pandoro.
C’è chi difende il panettone con l’orgoglio di un milanese DOC e chi si aggrappa alla semplicità dorata del pandoro come a una coperta di Linus zuccherata. Una guerra civile a colpi di canditi e zucchero a velo, che ogni dicembre spacca le famiglie più del dibattito su chi debba lavare i piatti dopo il cenone.
Ogni anno si ripete lo stesso rito: “Ma tu cosa preferisci?” e da lì partono analisi, dibattiti, assaggi multipli. Il tutto per concludere, inevitabilmente, con qualcuno che dice: “Io li mangio tutti e due, tanto è Natale”. La neutralità svizzera, ma con più colesterolo.
Ma quest’anno, qualcosa è diverso. Stavolta si parla di un addio vero e proprio. Il Pandoro non verrà più prodotto o distribuito nel 2025. Per la prima volta, il Natale si celebrerà senza.
Natale: addio al Pandoro
Brutte notizie per gli amanti del dolce natalizio per eccellenza, che quest’anno dovranno farne a meno. Appassionati di tutto il mondo, dovrete portare altro sulla tavola.
Di tutto il mondo non a caso. Per fortuna l’Italia non è (ancora) coinvolta in questo dramma gastronomico. Ma molte zone del mondo – dall’Africa subsahariana all’India, dal Medio Oriente a parte del Sud America – hanno deciso di non importare più il Pandoro. Poca domanda, costi elevati, scarsa diffusione culturale: risultato? Via dagli scaffali. In luoghi dove il Natale si celebra in modo diverso (o per nulla), i dolci natalizi italiani restano un’eccezione per expat nostalgici o scaffali gourmet. Il panettone, in alcuni casi, è sopravvissuto grazie alla sua fama internazionale. Ma il Pandoro, poverino, non ce l’ha fatta.

Quest’anno il dolce sarà un altro
E pensare che il Pandoro vanta origini antichissime. Un dolce regale, morbido, che profuma di casa e di infanzia. Ma nonostante la sua dolcezza, pare che all’estero non sia riuscito a conquistare abbastanza cuori (o stomaci).
La notizia ha del clamoroso, anche se ci riguarda solo di riflesso. Ma diciamocelo: il Natale senza Pandoro non è proprio Natale. Per fortuna, qui da noi sopravvive. E finché ci sarà zucchero a velo da spargere ovunque (anche sui vestiti), il Pandoro non morirà.