Ultim’ora: addio per sempre al Rimborso 730 | Non ti scali più niente: devi solo pagare, pagare e pagare

Addio al Rimborso 730 (Foto: Pexels) - Iripiniapost.it
Con le nuove regole sparisce il Rimborso 730: niente più detrazioni, solo versamenti. Ecco cosa devi sapere
A quanto pare, con le nuove regole non ci sarà più il rimborso del 730.
Niente più detrazioni o somme restituite: resta solo e unicamente l’obbligo di pagare.
Insomma, non sarà possibile scalare nulla, dato che l’imposizione è netta.
Continua a leggere per scoprire cosa significa davvero questa novità.
Puoi dire addio al Rimborso 730: non scali più nulla
Arriva una notizia che ribalta completamente il quadro fiscale: addio al rimborso del 730. D’ora in avanti, infatti, non sarà più possibile ricevere alcuna somma indietro. Le detrazioni e gli sconti che fino a oggi venivano riconosciuti non troveranno più spazio, lasciando ai contribuenti un’unica certezza: dover pagare. La logica cambia radicalmente, considerato che non ci saranno più né riduzioni, né rimborsi di spese sostenute durante l’anno. Il 730 non è più dunque uno strumento che permette di recuperare parte delle imposte versate, ma diventa un meccanismo in cui l’unico esito possibile è pagare.
Un cambiamento netto, che elimina la prospettiva di ottenere accrediti sul conto e annulla il principio di restituzione a cui milioni di italiani erano abituati. La regola è semplice e sembra non lasciare spazio a interpretazioni, se non chi si deve soltanto versare quanto dovuto. Non stupisce che questa novità abbia già fatto discutere. Ma cosa si nasconde davvero dietro questa notizia? Ecco i dettagli.

Ecco cosa comporta davvero questa novità: tutti i dettagli
Chiariamo la situazione: ci sono in alcuni casi (pertanto, non tutti) in cui il rimborso del 730 non è previsto. In particolare, chi ha un reddito molto basso non ha diritto ad alcuna restituzione, anche se ha sostenuto spese detraibili e deducibili. Questo accade perché il rimborso fiscale non è un rimborso delle spese in sé, ma delle imposte già versate e non dovute. Se il contribuente rientra nella cosiddetta no tax area – ad esempio con un reddito fino a 8.500 euro – le detrazioni da lavoro o da pensione azzerano già l’imposta da pagare.
Di conseguenza, non essendo state versate tasse da restituire, non c’è capienza fiscale e quindi non si genera alcun rimborso. È questo il nodo che porta a situazioni in cui, pur avendo presentato un 730 con spese detraibili, non si riceve nulla indietro. Dunque, è vero che in certi casi non arriva alcun rimborso, ma riguarda solo chi ha redditi bassi e non l’intera platea dei contribuenti.