Ultim’ora Poste Italiane: introdotti i 1000 euro di cittadinanza | Tutti aventi diritto: nessuno escluso

reddito postale

Il reddito- irpiniapost.it

Arrivano 1000 euro per tutti, senza esclusioni e senza fare domanda. Ecco cosa sta succedendo davvero alle Poste: pochi lo sanno.

Negli ultimi anni abbiamo visto bonus di ogni tipo: sociali, energetici, familiari, emergenziali. Alcuni durano il tempo di una stagione, altri spariscono nel nulla con la stessa rapidità con cui sono stati annunciati. Eppure, ogni volta che compare la parola “tutti” in un titolo, un brivido di speranza attraversa il portafoglio.

Questa volta però non si tratta di un bonus, né dell’ennesimo incentivo che devi inseguire con la PEC, la SPID e la benedizione del commercialista. Questa volta parliamo di una forma di sostegno reale, regolare, disponibile in ogni ufficio postale e accessibile a chiunque.

La domanda è cosa fare per ottenere questi “1000 euro di cittadinanza”. Nessuna misura straordinaria, nessun decreto in scadenza. Anzi, è qualcosa che esiste già, ma che in pochi conoscono davvero. E proprio per questo, forse, nessuno ne approfitta come dovrebbe.

La cosa interessante è che non serve nessuna iscrizione, nessun requisito particolare, e soprattutto non devi sperare in qualche algoritmo che scelga il tuo nome a caso. Ti basta sapere dove guardare. Vediamo come ottenerli.

Poste Italiane: introdotti i 1000 euro di cittadinanza

Il protagonista silenzioso di questa “entrata extra” è un prodotto firmato Poste Italiane, anche se non si tratta di un reddito, ma è comunque un ottimo modo per mettere da parte dei soldi.

Parliamo del Buono Fruttifero Postale 3×4. Un nome poco emozionante, lo ammettiamo, ma dietro quella sigla si nasconde un meccanismo semplice e vantaggioso: investi una somma, la lasci lì, e nel tempo lei cresce. Fino al 42% lordo in 12 anni. Garantito. Ma come funziona?

soldi e barattolo di vetro
Il rendimento (Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay) – irpiniapost.it

Come funziona

Funziona così, come ci spiega anche money.it: è diviso in 4 fasi da 3 anni. Più lo tieni, più rende. Si parte con un interesse dell’1% e si arriva fino al 5,28% negli ultimi anni. Non ci sono costi nascosti, né commissioni. E soprattutto, se decidi di ritirare i soldi prima, ti porti comunque a casa gli interessi maturati fino a quel momento. Niente penalità.

Rispetto ad altri strumenti come i BTP, che possono anche rendere di più, qui non esiste il rischio legato al mercato. Il valore è chiaro, fisso, conosciuto in anticipo. E questo lo rende ideale per chi vuole dormire sereno e sapere esattamente quanto guadagnerà e quando. Insomma, non è un regalo, ma è quasi meglio: è una certezza. Una scelta che non promette fuochi d’artificio, ma ti accompagna con costanza. E magari, tra una bolletta e l’altra, quei 1000 euro in più ti faranno comodo davvero.