“Il Pd lascerà libertà di coscienza sul ddl Cirinnà, valutando il voto della legge una questione etica. Dopo che per altre questioni, altrettanto delicate, si è usato il pugno duro imponendo la posizione del partito a tutti i suoi parlamentari, ci avrebbe fatto piacere che lo stesso coraggio si fosse dimostrato sul tema delle unioni civili. Non si tratta a nostro avviso di un tema etico, ma di un tema squisitamente politico e sociale”. È quanto afferma in una nota Valentina Paris, responsabile nazionale Enti locali del Pd, insieme alle deputate del Partito Democratico Giuditta Pini e Chiara Gribaudo. “Siamo l’unico paese dell’Europa occidentale (insieme alla Grecia) che non tutela i diritti delle coppie Lgbt. Estendere diritti e tutele non è una questione che attiene la sensibilità personale del parlamentare, ma la laicità dello Stato e la possibilità attraverso le riforme di far ripartire l’Italia. Forse la stessa fermezza che si è chiesta e ottenuta sul Jobs Act si sarebbe potuta richiedere anche per le unioni civili nel nostro partito”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…