Oltre 6000 atleti universitari provenienti da 124 Paesi del mondo. Comincerà il 3 luglio laSummer Universiade di Napoli2019, che coinvolgerà tutta la Campania con 18 discipline sportive, promuovendo la cultura e i valori dello sport e favorendo la modernizzazione degli impianti sportivi.Avellino ospiterà le finali di basket al Pala Del Mauro e le gare di tiro con l’arco allo stadio Partenio, mentre ad Ariano si disputeranno i tornei di pallavolo. “Un evento molto sentito– ha commentato Bruno Iovino, nello staff organizzativo della manifestazione sportiva mondiale -,per il quale si è messa in moto una macchina organizzativa straordinaria. Qualche ritardo c’è stato, con 64 cantieri insieme non è semplice, ma sta rientrando. L’obiettivo ora è mettere in gioco competenze e qualità del territorio insieme allo sport. Ci saranno numerose delegazioni mondiali, i nostri prodotti e tradizioni avranno grande visibilità, bisognerà offrire accoglienza e disponibilità. Affinché rimanga un bel ricordo dell’Irpinia”. Ottima convergenze tra Provincia e Comune di Avellino secondo il presidente Biancardi,che ribadisce il ruolo importante di Palazzo Caracciolo nel coordinare le realtà presenti sul territorio, al di là delle competenze. “Provincia e Comune pronti ad unire giovani e associazioni per tenere insieme il territorio. Questo evento è una vetrina da sfruttare sul piano della comunicazione. Il programma che ho indicato nei miei primi giorni da presidente va avanti e a breve firmerò il mio primo bilancio, per la promozione del territorio si investirà tanto. Investimenti che comuni, associazioni e cittadini dovranno utilizzare. L’esperienza al Vinitaly ha dimostrato che ci siamo e dobbiamo continuare a lavorare sul piano della promozione e della comunicazione, ma dobbiamo migliorare nell’organizzazione per essere ancora più prestigiosi”. A 75 giorni dall’inizio dell’evento multidisciplinare nato nel 1959 e giunto alla sua XXX edizione, le gare sportive dell’Universiade tornano in Italia. Sono previsti un milione e mezzo di turisti nei 13 giorni di competizioni che coinvolgeranno tutte le 5 province campane. Da oggi una serie di iniziative promozionali, domani a Napoli la presentazione della mascotte. “Fondamentale divulgare l’evento importante per l’intera regione– ha commentato il commissario Priolo -.Un’occasione da cogliere coinvolgendo associazioni, delle quali siamo pronti ad accogliere proposte. In città arriveranno sicuramente molte persone e si può pensare di promuovere iniziative per valorizzare il territorio”. Poi assicura sui lavori che vedono interessate le strutture sportive del capoluogo, Stadio Partenio, Campo Coni e Pala Del Mauro “sono a buon punto, saremo pronti per luglio. Il problema degli impianti sportivi ad Avellino c’è, devono essere gestiti e condivisi da tutte le realtà. Le squadre maggiori sono importanti, ma io credo molto anche nelle società che si occupano anche dei più giovani”. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…