Categories: Cronaca

Valle del Sabato, dossier in Procura

L’associazioneSalviamo la Valle del Sabatoha partecipato ad un incontro con ilProcuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma, sulla situazione di inquinamento ad Avellino e nella Valle del Sabato che genera forti preoccupazioni in termini ambientali, di salute pubblica e di rispetto della legalità. “Non dimentichiamo che Avellino è la città con l’aria più inquinata di tutto il Centro Sud nel 2020 (la settima in assoluto in tutta Italia), con livelli di sforamento delle polveri sottili che da anni superano le soglie massime consentite dalla legge italiana”, dicono gli attivisti in una nota. Il colloquio si è tenuto presso gli uffici della Procura di Avellino e vi hanno partecipatoFranco Mazza, Presidente dell’Associazione Salviamo la Valle del Sabato e di ISDE Medici per l’Ambiente – Avellino, eFrancesco Graziano, tra i coordinatori della rete associativa attiva sui temi ambientali e curatore della pagina Aria di Avellino. “In primis esprimiamo anche pubblicamente il sincero apprezzamento per l’opportunità dell’incontro con il Procuratore Dott. Airoma e per il suo profondo interesse circa le problematiche ambientali e di salute pubblica nell’area di Avellino e della Valle del Sabato. Nel colloquio, abbiamo appreso positivamente delle attività in corso da parte della Procura attraverso un pool di magistrati e investigatori specializzati già al lavoro sulle problematiche evidenziate”, si legge nel comunicato. . “Abbiamo quindi ricevuto un sincero incoraggiamento a proseguire le azioni di cittadinanza attiva attraverso gli opportuni canali, nella consapevolezza che segnalazioni e indicazioni di associazioni e singoli cittadini possono dare un importante contributo alle attività investigative e al lavoro di tutte le istituzioni. Considerato quanto sopra, ci auguriamo di aver offerto dunque un utile supporto attraverso ilDossier consegnatoe registrato con opportuno protocollo con cui rappresentiamo: “In conclusione, abbiamo espresso la disponibilità e stabilito i canali di comunicazione per ogniulteriore approfondimentosui temi trattati e rinnoviamo anche pubblicamente i sinceri auguri di buon lavoro al Dott. Airoma e agli uffici della Procura della Repubblica di Avellino. Siamo fiduciosi che questo dialogo possa continuare efficacemente, sempre sulla base delleevidenze scientifichee disegnalazioni e denunce puntualidi associazioni e cittadini”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago