Categories: Cronaca

Valle Ufita: olio e vino non tracciati, sequestri per 200mila euro

I Carabinieri della Stazione Forestale di Volturara Irpina hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino due persone ritenute responsabili di commercio di prodotti alimentari in assenza di tracciabilità. Le verifiche, eseguite insieme ai colleghi delle Stazioni Forestale di Lacedonia e Castelbaronia nonché a personale dell’Asl di Avellino, hanno permesso di accertare che all’interno dei locali adibiti allo stoccaggio dell’olio di oliva di un’azienda agricola della Valle dell’Ufitaerano presenti 13 recipienti di stoccaggio di acciaio contenenti olio di oliva sfuso senza essere contrassegnati con le indicazioni previste dalla normativa vigente. Inoltre da una verifica documentale l’olio di oliva in giacenza era superiore a quello che risultava dall’apposito registro. La non corretta etichettatura dei recipienti e la mancanza di rintracciabilità del quantitativo di prodotto non corrispondente al quello registrato, comportava il sequestro amministrativo finalizzato allaconfisca di 10mila litri di olio prontoper essere commercializzato come olio extra vergine biologico, nonché parte di esso atto a divenire olio extra vergine monovarietaleRavece D.O.P. Irpina Colline dell’Ufita. Su tale partita di olio venivano effettuati campionamenti finalizzati alla ricerca di metalli pesanti nonché alla presenza di fitofarmaci. Per le accertate violazioni venivano elevate anche sanzioni amministrative per un importo di 2.500 euro. L’accertamento ispettivo permetteva infine di appurare la mancanza della conformità antincendio che prevede la sospensione dell’attività. Nella stessa giornata è stata controllata anche una cantina vinicola dove si rinvenivano 15 recipienti di stoccaggio di acciaio contenenti 10.700 litri di vino rosso certificato biologico.Sui recipienti non erano presenti però le indicazioni previste dalla normativa vigente e il titolare al momento non era in grado di fornire la documentazione di provenienza.Trattandosi di prodotto biologico, venivano effettuati campioni per la ricerca di metalli pesanti nonché di fitofarmaci. Il tutto sottoposto a sequestro sanitario per mancanza di tracciabilità del prodotto. Inoltre erano presenti in giacenza 8 vasetti di miele da 500 grammi mentre dalla consultazione dei registri risultava che lo scorso mese di luglio ne erano stati prodotti 170 chili ed erano stati confezionati ed etichettati 340 vasetti di miele senza che vi fosse adeguata documentazione commerciale e contabile del destino dei 332 vasetti da 500 grammi cadauno. Emergendo gravi difformità sulla produzione dei prodotti biologici, veniva adottato nei confronti dell’azienda il provvedimento della soppressione della certificazione biologica per il miele, l’olio extra vergine di oliva e il vino.Il valore dei prodotti sottoposti a sequestro è di circa 200mila euro. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago