Mater.ia – irpinia.turismo.territorio, in vista del suo secondo anno associativo, ripropone il suo primo progetto d’esordio, ampliando la proposta e il valore strutturale de‘La Gran Curmà – il rito dellavendemmia’.In un evento itinerante di quattro appuntamenti, partendo da un’impostazione di studio, base di partenza di ogni iniziativa dell’ente per la valorizzazione e la promozione territoriale, avvia le attività dedicate al comparto dell’agroalimentare, per il settore vitivinicolo ed enogastronomico, con un convegno presso l’Istituto Agrario e per Geometri ‘ De Sanctis e D’Agostino, suo partner per uno dei progetti pilota dell’associazione, ‘Agroalimentare e Turismo’, che si terrà giovedì alle 9.30 presso l’Aula Magna della Scuola. Il convegno‘Vendemmia 2019 in Irpinia: produzione e prospettive del varietà autoctone’è un momento di analisi e studio sottoposto all’attenzione dei tecnici del settore e degli studenti dell’Istituto per mettere in evidenza le aspettative economiche derivanti dalla produzione, in termini di qualità e resa della vendemmia 2019, e le prospettive in termini sensoriali, di autenticità del bouquet aromatico dei vitigni autoctoni locali, ed economici, per la collocazione dell’export nei mercati economici interessati al prodotto made in Irpinia. Al tavolo tecnico, siederanno gli esponenti di maggior rilievo della viticoltura locale, che presentare tutti i dati e gli esiti di studio, utili a mettere in evidenza gli elementi di sviluppo su cui proseguire e le criticità da non sottovalutare per l’avanzamento economico della provincia, territorio vocato all’agricoltura ed emblema di eccellenza vitivinicolo. Partecipano al tavolo tecnico del convegno: Pietro Caterini: dirigente scolastico Istituto Tecnico Agrario e per Geometri ‘De Sanctis-D’Agostino’ AvellinoValentina Taccone: associazione Mater.ia – irpinia.turismo.territorioFabrizio Scotto Di Vetta: docente e responsabile del corso di specializzazione in viticoltura ed enologia Istituto Tecnico ‘De Sanctis -D’Agostino’; Stefano Di Marzo– presidente Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia Roberto Di Meo– presidente Assoenologi sez. Campania Antonio Di Pietro– enologo Antica Hirpinia Letizia Lieto– Referente Area del Sostegno Istituto Tecnico ‘De Sanctis – D’AgostinoModeraAnnibale Discepolo– Giornalista ‘Il Mattino’
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…