Categories: Irpinia lost

Venti anni dopo: Trainspotting invecchia, l’Irpinia pure

Gli antieroi di Trainspotting tornano al cinema.Renton, Sick Boy, Begbie e Spudhanno le rughe. “Ho 46 anni e sono fottuto” è una delle frasi del film (Trainspotting 2 appunto) che in provincia di Avellino si potrà vedere da giovedì 23 febbraio al Movieplex di Mercogliano. Il filo conduttore non sarà più l’eroina, il nichilismo distruttivo. E nemmeno il porno di Irvine Welsh. Danny Boyle dovrebbe portare sul grande schermo un film sul tempo che inesorabilmente passa. Ventuno anni dopo. E il tempo è passato anche qui, in un’Irpinia più volte accostata alla Scozia a torto o a ragione. Perché seè una merda essere scozzesi –ringhiava Renton nel capolavoro degli anni 90 – non è il massimo nemmeno essere irpini. Qui in vent’anni si è ridotto il consumo di eroina. Fortunatamente sembrano lontani i tempi in cui si piangevano le vittime nei vari paesi. In compenso ci si toglie la vita e si finisce per diventare un caso sul tema suicidi. Oppure nascono le nuove dipendenze. Un po’ ovunque, certo. Ma qui in certi orari non sembra esserci rifugio diverso dalle slot-machines.Negli anni 90 cominciavano a chiudere le prime fabbriche in Irpinia, dopo la sbornia di fondi del dopo-terremoto. E ora di quelle fabbriche restano lamiere e ruggine. Molti operai sono diventati altro senza passare per gli espedienti allaFull Monty. Ma la botta si è sentita eccome e solo oggi vediamo i primi veri effetti. Gli studenti che prima frequentavano all’Università a Napoli e Fisciano, oggi scelgono Roma, Siena o Milano. E non ritornano più ad affollare i locali della movida, quella vera, del weekend altirpino. Forse i più giovani non lo ricordano ma Lioni era la meta obbligata per tutti. Nei locali si suonava del sanofottutissimorock, alternativo o meno. Se nella colonna sonora di Trainspotting c’erano i Pulp, gli Underworld e New Order, alCheers Pubdi Bagnoli Irpino al vecchioLe Bistrotdi Lioni si alternavano sui palchetti i nostalgici dei seventies e i grungettoni di provincia che correvano da Ananas and Bananas per trovare dischi nuovi e vecchi. Piccole e grandi discoteche spuntavano o resistevano anche nelle campagne. Fuori da queste le palate tra i gruppi dei vari paesi erano una costante. Quasi una roba da pre-derby Celtic-Rangers. Solo che non c’entravano nulla la religione, i colori o il calcio. E fondamentalmente non c’entrava neanche la birra. Ci si picchiava così, in una sorta di rito tribale. Sono passati poco più di venti anni dall’uscita di Trainspotting e  molto è cambiato in Irpinia. In meglio o in peggio. Non la politica però, i volti sono gli stessi di allora e di dieci anni prima. Gli altri hanno la Regina Elisabetta e pure noi abbiamo i nostri simboli. La cosa peggiore è che vent’anni fa non si temeva di vivere in un’Irpinia desertificata.In verità non è che si sentisse spesso il termine desertificazione!Le classi si riempivano. A fatica ma si riempivano. E qualcuno riusciva anche a trovare un mezzo posto di lavoro dopo l’università. Buon Trainspotting 2 a tutti allora. Vent’anni dopo nella Scozia della Campania. Non si stava meglio quando si stava peggio, ma forse un po’ sì. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago