Categories: Primo Piano

Vergassola in Irpinia: ‘Fare cultura qui è una prova di resistenza’

“In un paese come questo e come tanti del nord Italia, un paese in culonia, si compiono grandi prove di resistenza”.Dario Vergassola lunedì sera sul palco della 42esima edizione della Rassegna teatrale di Sant’Andrea di Conzaha punto più volte pubblico e amministratori durante il suo dialogo conMoni Ovadia, “Un ebreo, un ligure e l’Ebraismo”. Li ha punti con l’intelligente ironia di chi non nega l’esistenza di gap e ritardi, dovuti innanzitutto alla collocazione geografica dei luoghi, le aree interne, e poi alle infrastrutture che mancano o non sono manutenute.“Venendo da Salerno, a un certo punto in quella strada assurda tra le pale eoliche il tom tom si è suicidato”, ha detto ad esempio. Ma Vergassola non ha omesso di cogliere la straordinarietà di un’esperienza che si ripete da anni e che porta 500 persone per quattro serate in un teatro all’aperto, sotto le stelle e l’umidità, in un mese d’agosto affollato e forse ingolfato ovunque di eventi. “Ne parlavo col vecchio Ovadia prima dello spettacolo– ha detto ai nostri taccuini a margine dello spettacolo – ,queste sono realtà incredibili. Passi su per dei monti sperduti, il posto peraltro è molto bello, ma non ci pensi che troverai questa voglia di fare delle programmazioni che ti portano a parlare anche di temi importanti come l’ebraismo. La gente non arriva a questo di botto, devi prepararla. Invece qui il pubblico è molto attento, risponde bene,sembra di essere in teatro a Milano d’inverno. Con gente così ci meritiamo sempre personaggi politici non all’altezza e questo è il nostro paradosso italiano”. SullaFesta del libro, arrivata alla settima edizionee iniziata proprio ieri sera, il comico ligure ha commentato:“È una prova di resistenza perché librai e insegnanti fanno cose straordinarie, come se la loro fosse una missione, un lavoro preziosissimo visto il contesto generale. Io se chiedo chi è il ministro della Cultura di questo Governo, nessuno lo sa. È stato zero finora. Non va neppure in televisione a parlare. Siamo circondati da gente che fa selfie e nessuno si preoccupa del domani, di educare alla cultura, con una programmazione da oggi a 10 anni”. Venendo al “duetto” con Ovadia, una chiacchierata alla ricerca di una compatibilità non difficile ma neppure scontata tra il mondo ebraico e la cultura ligure e quindi italiana, Vergassola ha fatto della sua capacità di improvvisazione il punto di forza della serata. Diversi i riferimenti al contesto, dalle strade ai rintocchi del campanile, trasformati in protagonisti della scena e completamento di una scenografia volutamente scarna.“La gente ha voglia di stare a sentire ma spesso manca un accompagnamento alla fruizione di prodotti culturali. Io sono un comico, ma non faccio solo cazzeggio. Porto in scena anche i classici di Omero. La cultura deve essere divertente se no è finita. Le cose imposte non vanno bene”, ha chiosato. Ovadia dal canto suo non ha mancato di diffondere ancora una volta un messaggio di speranza e accoglienza, da convinto non sionista, l’essere straniero tra stranieri come condizione alla base della civile convivenza tra popoli e culture. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago