Categories: Top News

Via da Taurasi

Via da Taurasi. La Fiera Enologica del vino, dopo una storia di quindici anni, si sposterà a Venticano. La decisione è stata presa dalla Pro Loco, motivata in una dura lettera che il presidente Cesare Monaco ha scritto dopo uno scontro con l’amministrazione comunale. Quest’ultima non avrebbe concesso le necessarie autorizzazioni. E poi ci sono accuse e veleni sull’organizzazione delle edizioni. La manifestazione dovrebbe quindi tenersi in un complesso fatto di stand e capannoni. Non più tra le piazzette e i vicoli di Taurasi, ma tra gli stand di Venticano. La fiera conserverà il nome: Taurasi. Fin qui la notizia, rilanciata dal sito Piueconomia. Una decisione che di sicuro farà discutere. Sui social c’è chi attacca il sindaco e chi invece chiede spiegazioni alla Pro Loco sui proventi di anni di attività. Ma la notizia non stupisce. Quella vera (consumatasi negli anni) è che il paese del vino continui a non essere il paese del vino. Come anche altri del resto. In terra d’Irpinia è quasi impossibile acquistare o degustare. Altro che “non abbiamo niente da invidiare a Umbria e Toscana”. Un dato di fatto, reso ancora più triste dal fatto che i vigneti locali siano nella top-ten dei più quotati in Italia. Taurasi è realtà regina in quanto a fama e produzioni. Ma se volete visitare una cantina al volo dovete trovare l’ottimo Antonio Caggiano, che vi condurrà nel suo museo della bottiglia universalmente riconosciuto come una perla. Sì, ma devi trovare lui oppure la cantina. E non è sempre semplice. Taurasi come molti altri Comuni del vino non invita all’acquisto o al consumo. Per comprare devi conoscere, perderti tra i vigneti, scovare sconosciuti luoghi nascosti tra le stradine o le campagne. E c’è poco di poetico in tutto questo. In Irpinia, parliamo in generale, sono rarissimi i luoghi per la degustazione e per il successivo acquisto. Tralasciamo i discorsi su brand e promozione. Sull’expo o sull’importanza dell’export. Parliamo dei luoghi. Taurasi è un paese come tanti altri e non dovrebbe essere come gli altri. Qui un museo del vino chiuso quasi per tutto l’anno non contribuisce a migliorare la situazione. Un paese come gli altri per 11 mesi all’anno. Con le caratteristiche positive e negative degli altri. Ora citiamo Montepulciano: non per un raffronto impietoso ma solo per parlare di organizzazione. Qui i punti per l’acquisto delle produzioni locali sono posizionati a misura di cliente, nei principali accessi del paese. Il percorso ideale prevede una rapida visita ai negozi da asporto con una bella degustazione a prezzi accessibili. Si sale verso il centro storico e iniziano a spuntare i primi ristoranti. Il turista dà un’occhiata ai prezzi e ai locali. Poi continua il suo tour nelle piazzette o tra le chiese. Scatta un po’ di foto, ridiscende ed entra nel ristorante. Prima di andare via troverà nei pressi delle uscite, e vicino ai parcheggi, le botteghe che lo avevano accolto all’arrivo. Qui comprerà il vino, che riporrà in macchina prima di raggiungere un altro paesino come Pienza o Cortona. Tutto estremamente scientifico. Certo lì c’è il turista. Ma qui (a Taurasi come altrove) manca la base finanche per l’irpino: per quel povero irpino che porta in giro gli amici-visitatori in un difficile tour degustazione tra enoteche inesistenti e indicazioni carenti. L’Irpinia non sarà mai la Val d’Orcia, su questo solo un pazzo può avere dei dubbi. Però il caso Taurasi fa rabbia. Nell’ultimo borsino dei vigneti le rilevazioni aggiornate del sito specializzato Winenews.it indicano che le quotazioni più elevate si raggiungono in Piemonte nella zona del Barolo. Fino a un milione di euro a ettaro. Secondo posto per i vigneti dell’Alto Adige, sui 500mila euro. Poco meno in Valpolicella, sui 350mila nella zona del Barbaresco. Scendendo, ma si parla sempre del top, troviamo l’area del Prosecco, del Franciacorta e del Chianti (superiori ai 200mila euro). Entrano nella Champions dei vigneti l’Etna e quindi l’Irpinia (zona Taurasi). Qui si parla di 50-60mila ad ettaro. Insomma… noi valiamo. E dunque ulteriori elementi, emersi all’ultimo Vinitaly e che potrebbero emergere all’Expo, rendono il sorso di un Taurasi ancora più amaro. Soprattutto se non puoi bere a Taurasi. La Fiera emigra e la cosa non stupisce. Magari può essere l’occasione per ripensare il paese o l’intera zona. Magari per ripensare la stessa Fiera. Non ce ne voglia il presidente della Pro Loco, ma qualche cosa andava comunque rivista. Una manifestazione che ha giustamente puntato sulle presenze di agosto ma senza tenere viva l’attenzione nel resto dell’anno.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

1 ora ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

4 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

7 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

9 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

13 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago