Categories: Irpinia lost

Via dalle città? Il dibattito sulle aree interne riparta pure, ma senza retorica

Il coronavirus e la quarantena hanno prodotto e stanno producendo dibattiti su ogni aspetto del vivere. Non potevano mancare i piccoli borghi, spina dorsale del Paese. Il “La” lo ha datoRepubblicacon l’intervista aStefano Boeri, architetto. “Via dalle città, nei vecchi borghi c’è il nostro futuro“. Spesso accade che i titoli su argomenti del genere siano forzati. Qui invece è abbastanza aderente all’intervista. Sempre su Repubblica hanno rispostoMarco Bussone dell’Uncem, l’associazione dei comuni e degli enti montani recentemente a Nusco per promuovere il progetto forestazione dell’Alta Irpinia, eRosanna Mazziadell’associazione dei Borghi più belli d’Italia. Entrambi hanno invitato personalità come Boeri a contribuire. L’auspicio è una strategia che dia sfogo per chi vive in città e opportunità per i paesi in via di spopolamento. Il primo ha detto “lavoriamo insieme per rafforzare le reti dei servizi. Il digital divide distrugge i borghi più del tempo. Lavoriamo insieme anche per un’azione che porti servizi scolastici, sociali e trasporti di qualità, affinché i territori, i borghi, le zone montane del Paese, non subiscano continui tagli quando i bilanci degli Enti regionali e dello Stato vengono sforbiciati. E lavoriamo insieme sulla fiscalità differenziata e peculiare per queste aree montane, per chi vive oggi e per chi vuole vivere e fare impresa nei borghi“. Tutti temi inseriti negli obiettivi della Strategia nazionale aree interne, che ora più che mai si sta interrogando sul futuro. “Solo da qualche anno i borghi italiani sono stati rivalutati, perlopiù come luoghi da visitare per le vacanze e in effetti in numerosissimi borghi non vi sono ancora le condizioni necessarie per decidere di trasferire la propria residenza o il lavoro, soprattutto quello smart“, ha invece sottolineato Mazzia. Emerge quindi, e fortunatamente, una visione realistica delle aree interne.Oggi tuttavia, nel corso del Tgr Campania, alcuni agenti immobiliari hanno immaginato un aumento del valore delle abitazioni al di fuori delle città. E il presidente del Parco del Matese ha aggiunto: “E’ la nostra grande occasione“. Ma sono percorsi da costruire e in fretta. Il tempo delle sperimentazioni è finito ma il dibattito è comunque partito. E se dovesse produrre un’accelerata, in termini di strategie e risultati, potrebbe essere cosa buona. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

24 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

3 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

5 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

9 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

21 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

23 ore ago