Categories: Primo Piano

Villamaina turistica si fa smart, il sindaco Di Cicilia: ‘Itinerari in rete’

La storia di Villamaina e il suo patrimonio archeologico, artistico e naturalistico sono stati i temi dei convegni del 23 e 24 ottobre, in cui sono stati presentati i lavori e materiali prodotti per il progetto di valorizzazione, fortemente voluto dal SindacoStefania Di Cicilia. Il I° incontro informativo non poteva non svolgersi nel locale Istituto Scolastico “Giovanni Gussone”, mentre gli altri due convegni si sono svolti presso la Country House “Le Conche” e nell’Aula Consiliare del Comune. Nell’incontro a scuola il Sindaco Stefania Di Cicilia, Agostino Della Gatta di Irpinia Turismo e Mario Salzarulo, coordinatore del GAL Cilsi, con la collaborazione e la partecipazione di Emilio Famiglietti e Vincenzo Favale, hanno illustrato agli alunni gli Itinerari culturali, le finalità e le attività del progetto. Gli itinerari interessano: –il museo civico archeologico, che rispecchia ilpercorsostorico antropologico attraverso l’età preistorica, il periodo sannitico, gli anni del dominio romano, l’età moderna; –i personaggi storiciche hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo scientifico e culturale, a cominciare dall’insigne Botanico Giovanni Gussone, ma facendo ampio riferimento anche al medico e storico dell’Ottocento Paolino Macchia, autore di un importante volume sulla Valle d’Ansanto e le acque termominerali di Villamaina; –i reperti archeologici maggiori, come il torchio diffuso in epoca romana, che serviva per la produzione dell’olio d’oliva, uno dei frutti più importanti che la terra ha dato ai suoi abitanti. A questo proposito è stato distribuito agli allievi un opuscolo illustrato, scritto dal prof. Vincenzo Favale, sul funzionamento degli antichi impianti oleari, diffusi nel periodo di dominazione romana; –le molteplici fonti idriche, che hanno reso possibile nella storia la lavorazione della terra, la nascita delle antiche fornaci romane per la produzione di laterizi (recanti importanti iscrizioni latine sui proprietari delle fornaci) e la creazione  di ceramiche da fuoco o da mensa, del vasellame, degli unguentari, lacrimatoi, giare per la conservazione o il trasporto dei pregiati prodotti agricoli (olio, vino, grano); –l’importante sorgente di acqua termominerale in contrada Bagni,ubicata in una zona considerata dagli archeologi sede di un antichissimo insediamento umano, che risale addirittura all’età paleolitica; oggi Villamaina può vantare una struttura termale funzionale e moderna, attrazione per un vasto bacino di utenza; –il patrimonio architettonicocostituito dalle chiese ed i beni artistici in esse custoditi. Questa ricchezza di beni e attrattive è stata sapientemente sintetizzata ed illustrata dal progetto attraverso la produzione di circa 30 pannelli turistico-didascalici che, con fotografie e brani espositivi, raccontano la storia di Villamaina. Questa pregevole pannellistica, posizionata lungo un itinerario urbano, è integrata validamente dalla possibilità di arricchire ulteriormente le notizie, ivi esposte, attraverso le moderne tecnologie informatiche: infatti basterà uno smartphone che fotografi il Qr code presente sui pannelli, per accedere al sito internetwww.villamainaitinerari.it, realizzato nell’ambito del progetto, che illustra nei dettagli quanto accennato nei detti pannelli, oltre ad una sezione dedicata ai reperti del Museo Comunale e a Villamaina. In questo modo, coniugando armonicamente vecchie e nuove modalità di comunicazione, sarà possibile far conoscere al maggior numero possibile di persone, siano essi turisti che residenti, attraverso detti itinerari felicemente denominati “Storia di Terra, Acqua e Pietre” la storia e le risorse della comunità villamainese. Altro momento di grande interesse e di grande importanza è stata la serata organizzata presso Le Conche dove, oltre alla presentazione del progetto, è stato presentato il patrimonio gastronomico e delle eccellenze colturali con la presenza di tutti i produttori locali (olio, formaggi, mieli, pani, ecc.), con particolare attenzione all’olio, grazie all’intervento tecnico, ed al successivo laboratorio di assaggio, condotto dal dott. Angelo Lo Conte. Il SindacoDi Cicilia, visibilmente soddisfatta dell’ottimo risultato, dichiara: “Un altro tassello è stato sapientemente aggiunto nell’itinerario di valorizzazione del nostro borgo, che accanto ad una antica storia offre un ambiente incontaminato, ricco di paesaggi verdi e accoglienti e di tante genuinità”. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale Terre d’Irpinia (Azione diretta del GAL CILSI Misura 41, Sottomisura 413B PSR Campania 2007-2013) ed attuato con la preziosa collaborazione di “Irpinia Turismo”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago