Categories: Top News

Vinicio, la notte d’argento nella stazione di Conza

Era il 1990 e iniziava la storia d’amore e balli, note, voci, “sponzamenti”, ritmo, parole, poesia, bellezza e passione, tra Vinicio Capossela e i suoi fan. 25 anni dopo Vinicio ha scritto album e libri di successo, suonato sui palchi di mezzo mondo e con musicisti di tutto il mondo, inventato e diretto un festival, lo Sponz Fest, diventato in tre edizioni uno degli eventi più frequentati e attesi dell’estate irpina. Capossela e i caposseliani, vera tribù di innamorati del maestro di origini calitrane, questa sera festeggeranno le nozze d’argento: nel festival che omaggia la tradizione dello sposalizio irpino, un concerto nella stazione di Conza-Cairano-Andretta celebrerà i 25 anni di carriera di Vinicio, che su Facebook prepara così i suoi fan all’appuntamento della Notte d’Argento. 25 anni fa, in “All’una e trentacinque circa”, canzone che dava il titolo all’omonimo primo album, il ritornello recitava “tequila bum bum”… era un modo di usare parole che suonassero bene oltre la lingua italiana. Di tequila si continuò a parlare nel secondo lavoro con “Ultimo amore“ (“tequila mariachi e sangria…”) per proseguire con tutto quello che questo liquore evoca, l’idea della frontiera, del deserto, delle serenate, della musica ranchera e nortegna. Un’evocazione spinta fino a Tucson Arizona e a San Antonio, California, dove con Calexico, Flaco Jimenez e Los Lobos sono stati registrati brani che faranno parte del prossimo disco.La tequila è solo apparentemente un liquore esotico e convenzionale. In realtà si porta dietro una storia, quella dell’agave blu. L’agave, questa pianta miracolosa, che dal deserto tira fuori l’acqua e regala con la fermentazione della polpa un liquore avventuroso.Ci è sembrato uno sposalizio fortunato celebrare l’anniversario di questi 25 anni da quel primo “tequila bum bum” con la Tequila Don Julio che ha una storia vera alle spalle della sua etichetta. Questo sposalizio ha reso possibile l’allestimento di un grande concerto in un vero luogo di frontiera, la stazione sospesa di Conza-Andretta-Cairano, che sta sotto Cairano, il “paese dei Coppoloni” del romanzo omonimo, in una notte di luna piena. Quasi una sfida, realizzare un allestimento di tale sforzo, con costi importanti che altrimenti avrebbero finito per gravare eccessivamente sul prezzo del biglietto, che si è scelto invece di mantenere accessibile a tutti. In fondo 25 anni è un bell’anniversario di invecchiamento per una storia che potrebbe portare la label “reposado 25 anos” o anche “sponzato 25 anni”, “senza riposo”, nello spirito del festival che la ospita.Per la prima volta dunque avremo una partnership, anzi uno sponzor, ma adeguato alla serata, una serata di musica di frontiera che mischia storie di diverse radici, che evoca nel letto del fiume, lungo la ferrovia che ci auguriamo riapra presto al treno, il sogno di avventura che sempre ha accompagnato quell’idea di frontiera, anzi… frontera. Bum bum…salute a tutti. Firmato Vinicio.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

7 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

10 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

13 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

15 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

19 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago