Categories: Primo Piano

Vinitaly, Vittorio Sgarbi a Piazza Irpinia

Una giornata destinata a sviluppare new business e ad aprire nuovi ed interessanti scenari per la distribuzione delle Docg irpine. In Piazza Irpinia, lo spazio espositivo allestito a FiereVerona dalla Camera di Commercio di Avellino, è andato in scena il Vip Buyer Connect Vinitaly 2016,una degustazione guidata di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo, rivolta ad una delegazione di 15 buyers internazionali provenienti da Cina, Taiwan, Vietnam e Thailandia, nell’ambito del progetto Italian Trade Agency del Ministero dello Sviluppo Economico. Curiosità e tanti apprezzamenti da parte degli operatori di mercato orientali che hanno avuto modo di testare la qualità e la personalità dei vini irpini, ai quali hanno rivolto grande interesse. Il mercato asiatico è tra quelli in cui prodotti come il Taurasi, il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo possono affermarsi con decisione, alla luce di quelle che sono le richieste che provengono da aree in cui si va alla ricerca di nuovi percorsi di gusto, che escano dai confini noti e consolidati e che siano in grado di soddisfare esigenze in cui si coniughino storia e modernità, con vini con una forte tradizione ed un’eleganza in grado di sposarsi con le grandi cucine internazionali. Un aspetto, quest’ultimo, sul quale si è soffermato, nel corso di una degustazione di Fiano di Avellino, anche il direttore delle Guide dell’Espresso, Enzo Vizzari, che ha sottolineato “la straordinaria facilità con cui il bianco d’Irpinia si abbini alla perfezione ai piatti della cucina internazionale senza perdere le proprie peculiarità”. Quella odierna, in Piazza Irpinia, è stata anche la giornata della birra, con la presentazione, a cura del Birrificio Irpino, del primo prodotto realizzato con mosto di uve Fiano della cantina Di Meo, una birra in stile Iga (Italian Grape Ale), il primo stile italiano riconosciuto a livello internazionale. Ed apprezzamenti al territorio e alle sue eccellenze enogastronomiche, nella serata di ieri sono giunte all’Irpinia e alle sue Docg anche dallo storico e critico dell’arte Vittorio Sgarbi, intervenuto all’appuntamento Rapporto tra Arte e Vino a cura dell’Associazione Culturale Di Meo Vini ad Arte. Sgarbi, nell’inserire a pieno titolo la produzione irpina tra le prime sei d’Italia, ha evidenziato come da alcuni anni si stia assistendo ad un grande rinascimento del vino italiano, forse uno dei pochi asset a resistere e crescere, dopo che l’Italia ha perso posizioni nel campo dell’arte e della cultura. Per l’ex sindaco di Salemi, il settore agroalimentare è rimasto l’unico a rappresentare il biglietto da visita del Paese e in un contesto in cui c’è una forta ricerca di eccellenze che escano dagli stereotipi, l’Irpinia costituisce più di una garanzia. Domani (mercoledì 13 aprile), ultimo giorno di programmazione in Piazza Irpinia. A partire dalle ore 12, spazio ad una intrigante degustazione di prodotti tipici locali, a cura delle aziende GB Agricola e Caseificio Principato: fingerfood con assaggi di formaggi stagionati irpini, confetture di cipolla ramata di Montoro, mozzarella e ricotta di bufala con composte e grigliate, il tutto naturalmente abbinato a degustazioni di Taurasi, Fiano di Avellino e Greco di Tufo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago