“L’ennesimo atto di violenza nel carcere di Ariano a danno di un agente della Polizia penitenziaria impone, oltre alla consueta solidarietà, una seria riflessione sulle responsabilità delle Istituzioni competenti. Mi rivolgo al Governo che sostengo, al Ministro Bonafede e al sottosegretario Sibilia per tenerli costantemente aggiornati sui frequenti fatti di violenza avvenuti nell’Istituto penitenziario di Ariano Irpino. Non sono più giustificabili ritardi e ognuno deve fare la propria parte: il Ministero, l’Asl, la scuola, il Comune e naturalmente i deputati irpini“. Così in una nota il deputato del M5S Generoso Maraia. “Di sicuro– aggiunge il parlamentare arianese –bisogneràaumentare il numero degli agenti ma al contempo bisognerà dotare la struttura di personale medico specializzato, dipsicologi ed educatori, di progetti e laboratori che, come avviene nel vicino carcere di Sant’Angelo dei Lombardi, potranno attenuare le tensioni e migliorare le condizioni di vita e di lavoro nell’Istituto penitenziario. Tutti i soggetti che vivono e lavorano in questa struttura meritano maggior attenzione se non vogliamo che la situazione degeneri fino a diventare un problema di sicurezza e ordine pubblico per l’intera città. Questi sono i motivi che mi portano non solo ad integrare la relazione che inviai, lo scorso 16 Luglio 2018, al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede ma ad estendere la segnalazione anche al Ministro dell’Interno e al Sottosegretario Carlo Sibilia per informarli dei numerosi tentativi di evasione e del potenziale pericolo che corrono non solo gli agenti e chi opera nella struttura ma l’intera Città“, conclude.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…